Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:culturaitalia.it:museiditalia-work_98188

fonte battesimale

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

Opere; fonte battesimale; Oggetto fisico

Categoria:

Opere d'arte visiva

Autore:

ambito meridionale

Manufatto ascrivibile al tipo dell'hagiasma proprio della liturgia bizantina, ovvero il vaso nel quale veniva conservata l'acqua benedetta durante la festa del Battesimo di Cristo. Trasferito recentemente dal nartece nel museo (ma in antico documentato nella sistemazione voluta da Domenichino nella cappella dei Padri fondatori) è stato considerato da Pace, ed in genere dalla critica, opera affine per cultura e cronologia alla "Porta speciosa" (V. Pace La chiesa abbaziale di Grottaferrata e la sua decorazione nel medioevo, in "Bollettino della Badia Greca di Grottaferrata", XLI 1987, pp. 52-55).
vasca a forma cilindrica, sostenuta da quattro leoni alati, con superficie decorata da un rlilievo figurato continuo, con motivi e scene allegoriche, acque popolate da pesci di varie specie: nella parte posteriore una figura virile è in atto di versare acqua da una brocca; in quella anteriore è rappresentato uno scoglio dal quale sgorgano due ruscelli e in cui è inserita una porta riccamente ornata; sullo scoglio siedono due pescatori con pesci all'amo; sulla sinistra un uomo si tuffa da una colonna. Il coperchio è costituito da due elementi: una larga fascia anulare ornata con grandi pesci che somigliano a delfini e nuotano tra le onde, su cui poggia un elemento conico di chiusura.

Estensione:

altezza: cm 121

Materia e tecnica:

marmo/ intaglio/ scultura

Data di creazione:

1100 - 1149, sec. XII; 1100 - 1149

Ambito geografico:

Palazzo del Commendatario, Corso del Popolo, 128, Grottaferrata (RM) - Italia - sala II

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]

Riferimenti

È riferito da: scheda iccd OA: 12-01221715

È incluso da: Vedi la risorsa contenente

Fonte dati

MuseiD-Italia / Opere d'arte del museo

Identificatore: work_98188

Diritti

Diritti: Ministero per i beni e le attività culturali

Detentore dei diritti: proprietà Stato

Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio

  • Pico
  • Mets
  • vedi la scheda in MuseiD-Italia

Documenti simili

Immagine

Jacopo della Quercia (1371-1438), Fonte battesimale

Archivio Scala Group
oai:scalarchives.com:0117524

consulta la scheda esterna
Immagine

Filippi, Tomaso (1852/ 1948) , Fonte battesimale

Regione Veneto
oai:regioneveneto.it:4223-F

consulta la scheda esterna
Immagine

Schubler Johann Jakob (1689/ 1741) ; Schubler Johann Jakob (1689/ 1741) ; Steidlin Johann Mathias (notizie sec. XVIII) , Fonte battesimale

Regione Lombardia
oai:SIRBeC:S_G1050-00700

consulta la scheda esterna
Immagine

Fontana Carlo (1634-1638/ 1714) ; anonimo, FONTE BATTESIMALE

Istituto Nazionale per la Grafica
oai:ing.beniculturali.it:MI/1200148458-48

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link