Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:culturaitalia.it:museiditalia-work_98533

Veduta di Campo Marzio dai Prati di Castello

Torna ai risultati della ricerca

disegno

Tipo:

Opere; disegno; Oggetto fisico

Categoria:

Opere d'arte visiva

Di questa veduta, che rivela una Roma perduta per sempre dove al posto della campagna vanvitelliana e' oggi il quartiere Prati, si conoscono tre sole versioni, tutte eseguite nei primissimi anni ottanta del Seicento, quando Van Wittel visitava Roma con gli occhi nuovi del pittore nordico appena arrivato. Il primo piano e' praticamente vuoto, mentre gli edifici sul fondo sono descritti minuziosamente. La terrazza e' un espediente dell'artista, che ha voluto creare una quinta architettonica. In primo piano la distesa dei prati, solcata dai sentieri, termina a sinistra sotto una folta siepe di cespugli che deve identificarsi come il confine della Vigna Altoviti della quale si nota, contro l'alto edificio di San Carlo, il breve filare di cipressi che costeggiava il fiume.

Soggetto:

Veduta di Campo Marzio dai Prati di Castello

Estensione:

altezza: mm 233; larghezza: mm 682

Materia e tecnica:

Penna, inchiostro e acquerello azzurro, bruno, verde e rosa su diversi fogli di carta quadrettata a matita e trasferita su un supporto in tela azzurra. La quadrettatura a inchiostro e' numerata da 4 a 18

Data di creazione:

sec. XVII; 1690 - 1699

Ambito geografico:

Galleria espositiva della Biblioteca Nazionale Centrale di Roma, viale del Castro Pretorio, 105, Roma (RM), inv. Dis_3_III_17

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]

Riferimenti

È riferito da: Scheda OA: 12-00000106

È incluso da: Vedi la risorsa contenente

Fonte dati

MuseiD-Italia / Collezioni speciali

Identificatore: work_98533

Diritti

Detentore dei diritti: proprieta' Stato, Biblioteca Nazionale Centrale di Roma

Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio

  • Pico
  • Mets
  • vedi la scheda in MuseiD-Italia

Documenti simili

Immagine

Vanvitelli Gaspare (1653-1736), Campo Marzio a Roma visto dai prati di Castello

Archivio Scala Group
oai:scalarchives.com:0048264

consulta la scheda esterna
Immagine

Basoli Francesco; Basoli Luigi; Basoli Antonio; Sandri Gaetano; Basoli Francesco; Basoli Luigi; Basoli Antonio; Sandri Gaetano, Campo Marzio (stampa)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD2092160@

consulta la scheda esterna
Immagine

Archeologia - Campo Marzio - Ricostruzione

Biblioteca del Senato
oai:senato.it:500BBDA6350E1687C1256F850043C51F

consulta la scheda esterna
Immagine

Archeologia - Campo Marzio - Ricostruzione

Biblioteca del Senato
oai:senato.it:812E31A314DE939BC1256F460057C9D2

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link