Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:culturaitalia.it:museiditalia-work_98534

Veduta del Colosseo dalla Meta Sudante

Torna ai risultati della ricerca

disegno

Tipo:

Opere; disegno; Oggetto fisico

Categoria:

Opere d'arte visiva

Questo disegno, che figurava nella prima edizione della monografia su Gaspar van Wittel di Giuliano Briganti (1966), risulta purtroppo perduto fin dal 1972. La veduta e' presa da sotto la Meta Sudante, l'antica fontana voluta da Tito e restaurata da Domiziano, distrutta nel 1936. Il punto di vista e' piuttosto particolare ed insolito perche' mostra con chiarezza, come in uno spaccato, i tre anelli dell'anfiteatro. Sulla sinistra, al di la' della strada che circonda il Colosseo, a mezza costa di quel terrapieno che corrisponde alle pendici del Colle Oppio, si vede il muro di cinta della vigna Sinibaldi. Dietro si notano i ruderi delle terme di Tito. Attualmente risulta perduto.

Soggetto:

Veduta del Colosseo dalla Meta Sudante

Estensione:

altezza: mm 347; larghezza: mm 405

Materia e tecnica:

Penna, inchiostro e acquerello grigio su carta quadrettata

Data di creazione:

sec. XVII; 1690 - 1699

Ambito geografico:

Galleria espositiva della Biblioteca Nazionale Centrale di Roma, viale del Castro Pretorio, 105, Roma (RM), inv. Dis_3_III_20

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1

Riferimenti

È riferito da: Scheda OA: 12-00000107

È incluso da: Vedi la risorsa contenente

Fonte dati

MuseiD-Italia / Collezioni speciali

Identificatore: work_98534

Diritti

Detentore dei diritti: proprieta' Stato, Biblioteca Nazionale Centrale di Roma

Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio

  • Pico
  • Mets
  • vedi la scheda in MuseiD-Italia

Documenti simili

Immagine

Alinari, Fratelli, Il Colosseo, la Metra Sudante e, sulla destra, l'arco di Costantino

Archivio storico Alinari
oai:alinari.it:77033-fotografie

consulta la scheda esterna
Immagine

Pinelli Bartolomeo (1781/ 1835) ; Pinelli Bartolomeo (1781/ 1835) ; Pinelli Bartolomeo (1781/ 1835) , ESCAVAZIONI ALLA META SUDANTE VICINO AL PALAZZO DE' CESARI

Istituto Nazionale per la Grafica
oai:ing.beniculturali.it:MI/1200165744-26

consulta la scheda esterna
Immagine

Pinelli Bartolomeo (1781 - 1835), ESCAVAZIONI ALLA META SUDANTE VICINO AL PALAZZO DE' CESARI

MuseiD-Italia
oai:culturaitalia.it:museiditalia-work_79897

vedi la scheda in MuseiD-Italia
Immagine

Anonimo; Anonimo, Roma - Colosseo - Meta Sudans (positivo)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD14754461@

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link