Veduta del Colosseo dalla Meta Sudante
disegno
Tipo:
Opere; disegno; Oggetto fisico
Categoria:
Opere d'arte visiva
Questo disegno, che figurava nella prima edizione della monografia su Gaspar van Wittel di Giuliano Briganti (1966), risulta purtroppo perduto fin dal 1972. La veduta e' presa da sotto la Meta Sudante, l'antica fontana voluta da Tito e restaurata da Domiziano, distrutta nel 1936. Il punto di vista e' piuttosto particolare ed insolito perche' mostra con chiarezza, come in uno spaccato, i tre anelli dell'anfiteatro. Sulla sinistra, al di la' della strada che circonda il Colosseo, a mezza costa di quel terrapieno che corrisponde alle pendici del Colle Oppio, si vede il muro di cinta della vigna Sinibaldi. Dietro si notano i ruderi delle terme di Tito. Attualmente risulta perduto.
Soggetto:
Veduta del Colosseo dalla Meta Sudante
Estensione:
altezza: mm 347; larghezza: mm 405
Materia e tecnica:
Penna, inchiostro e acquerello grigio su carta quadrettata
Data di creazione:
sec. XVII; 1690 - 1699
Ambito geografico:
Galleria espositiva della Biblioteca Nazionale Centrale di Roma, viale del Castro Pretorio, 105, Roma (RM), inv. Dis_3_III_20
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È riferito da: Scheda OA: 12-00000107
È incluso da: Vedi la risorsa contenente
Fonte dati
MuseiD-Italia / Collezioni speciali
Identificatore: work_98534
Diritti
Detentore dei diritti: proprieta' Stato, Biblioteca Nazionale Centrale di Roma
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio