Veduta di Frascati
disegno
Tipo:
Opere; disegno; Oggetto fisico
Categoria:
Opere d'arte visiva
Anche per questo disegno il titolo e' dato dallo stesso autore, titolo piuttosto interessante poiche' dimostra che la parola Veduta veniva usata da Gaspar van Wittel, per definire una sua opera, fin dal 1685. Questo disegno e' forse quello che reca il maggior numero di scritte autografe dell'artista, quasi tutte in italiano. A partire da sinistra, Lago Borgese, piu' avanti Tivoli, in basso Vigni, al centro il titolo, Vedutta di frascati della villa Rotce 1685 (la Villa Rocci, alla quale fa riferimento la scritta, e' oggi piu' nota con il nome di Villa Arrigoni Muti). A destra la scritta mont'alto si riferisce alla Villa Montalto, sulla facciata della quale le lettere, in olandese, alludono ai colori: w sta per bianco e G sta per grigio. Sulla Villa Aldobrandini Van Wittel ha apposto la scritta belvedere, nome con il quale la villa era conosciuta.
Soggetto:
Veduta di Frascati
Estensione:
altezza: mm 265; larghezza: mm 1088
Materia e tecnica:
Penna, inchiostro e acquerello grigio, rosa e azzurro su diversi fogli di carta quadrettata a sanguigna e numerata da 1 a 52, trasferita su un supporto di tela azzurra. Al centro la scritta autografa: Vedutta di frascati della villa Rotce 1685
Data di creazione:
sec. XVII; 1685
Ambito geografico:
Galleria espositiva della Biblioteca Nazionale Centrale di Roma, viale del Castro Pretorio, 105, Roma (RM), inv. Dis_3_IV_4
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]
Riferimenti
È riferito da: Scheda OA: 12-00000123
È incluso da: Vedi la risorsa contenente
Fonte dati
MuseiD-Italia / Collezioni speciali
Identificatore: work_98550
Diritti
Detentore dei diritti: proprieta' Stato, Biblioteca Nazionale Centrale di Roma
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio