Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:culturaitalia.it:museiditalia-work_98553

Veduta di Marino da Villa Colonna

Torna ai risultati della ricerca

disegno

Tipo:

Opere; disegno; Oggetto fisico

Categoria:

Opere d'arte visiva

Nel 1966 Giuliano Briganti pubblico' i due disegni distinguendo l'autografia: al padre Gaspar spetterebbe la Veduta di Marino al recto, e al figlio Luigi gli Appunti di architettura sul verso. Questo studio e' preparatorio per la Veduta di Marino da Villa Colonna, dipinto in un'unica versione conservata agli Uffizi e proveniente dalla collezione Colonna, siglato e datato 1719; e' probabile che il disegno sia stato eseguito da Van Wittel in quegli stessi anni. I principi Colonna, signori di Marino, commissionarono all'artista altre due vedute del loro feudo, non datate, ancora oggi conservate nella collezione della famiglia. La veduta e' presa dal piazzale della villa detta La Baldacchina, costruita da Filippo I Colonna, che fu distrutta durante la seconda guerra mondiale.

Soggetto:

Veduta di Marino da Villa Colonna

Estensione:

altezza: mm 339; larghezza: mm 680

Materia e tecnica:

Penna, inchiostro, matita e acquerello grigio e bruno su fogli di carta quadrettata a matita, recto; penna e inchiostro, verso

Data di creazione:

sec. XVIII; 1719

Ambito geografico:

Galleria espositiva della Biblioteca Nazionale Centrale di Roma, viale del Castro Pretorio, 105, Roma (RM), inv. Dis_3_IV_7

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]

Riferimenti

È riferito da: Scheda OA: 12-00000126

È incluso da: Vedi la risorsa contenente

Fonte dati

MuseiD-Italia / Collezioni speciali

Identificatore: work_98553

Diritti

Detentore dei diritti: proprieta' Stato, Biblioteca Nazionale Centrale di Roma

Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio

  • Pico
  • Mets
  • vedi la scheda in MuseiD-Italia

Documenti simili

Immagine

VEDUTA DI VILLA CAMPORESI A MARINO

Istituto Nazionale per la Grafica
oai:ing.beniculturali.it:D/1200348318

consulta la scheda esterna
Immagine

VEDUTA DI ROMA DA VILLA COLONNA (DIPINTO)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD7255810@

consulta la scheda esterna
Immagine

Van Wittel Gaspar detto Gasparo degli occhiali; Van Wittel Gaspar detto Gasparo degli occhiali, veduta di una Villa Colonna (dipinto)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD5237119@

consulta la scheda esterna
Immagine

Ender Thomas; Ender Thomas, Veduta da Villa Ruspoli in Sorrento, paesaggio marino (dipinto)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD12330521@

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link