Tivoli, recto; Studi di rocce e alberi, verso
disegno
Tipo:
Opere; disegno; Oggetto fisico
Categoria:
Opere d'arte visiva
Da questo disegno e' stato tratto un unico dipinto noto, commissionato all'artista probabilmente dal cardinale Annibale Albani, nipote di papa Clemente XI, alla fine del secondo decennio del Settecento. La veduta raffigura Tivoli con le cascatelle e la villa di Mecenate. In primo piano l'Aniene e le cascatelle, sovrastate dal grandioso insieme di rovine del santuario di Ercole Vincitore detto più comunemente villa di Mecenate. In alto la citta' di Tivoli, su cui svetta il campanile romanico e, sul fondo a destra, le mura e uno dei torrioni cilindrici della fortezza quattrocentesca costruita da Pio II Piccolomini dal quale prese il nome di Rocca Pia. Numerose sono le vedute di Tivoli, prese da punti di vista diversi, dipinte da Gaspar van Wittel nel corso della sua lunga attivita': tra edite e inedite se ne conoscono circa una trentina.
Soggetto:
Tivoli, recto; Studi di rocce e alberi, verso
Estensione:
altezza: mm 398; larghezza: mm 581
Materia e tecnica:
Penna, inchiostro, acquerello grigio su fogli di carta quadrettata a matita, recto; penna e inchiostro, verso
Data di creazione:
sec. XVIII; 1710 - 1719
Ambito geografico:
Galleria espositiva della Biblioteca Nazionale Centrale di Roma, viale del Castro Pretorio, 105, Roma (RM), inv. Dis_3_IV_9
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]
Riferimenti
È riferito da: Scheda OA: 12-00000128
È incluso da: Vedi la risorsa contenente
Fonte dati
MuseiD-Italia / Collezioni speciali
Identificatore: work_98555
Diritti
Detentore dei diritti: proprieta' Stato, Biblioteca Nazionale Centrale di Roma
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio