Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:culturaitalia.it:museiditalia-work_98555

Tivoli, recto; Studi di rocce e alberi, verso

Torna ai risultati della ricerca

disegno

Tipo:

Opere; disegno; Oggetto fisico

Categoria:

Opere d'arte visiva

Da questo disegno e' stato tratto un unico dipinto noto, commissionato all'artista probabilmente dal cardinale Annibale Albani, nipote di papa Clemente XI, alla fine del secondo decennio del Settecento. La veduta raffigura Tivoli con le cascatelle e la villa di Mecenate. In primo piano l'Aniene e le cascatelle, sovrastate dal grandioso insieme di rovine del santuario di Ercole Vincitore detto più comunemente villa di Mecenate. In alto la citta' di Tivoli, su cui svetta il campanile romanico e, sul fondo a destra, le mura e uno dei torrioni cilindrici della fortezza quattrocentesca costruita da Pio II Piccolomini dal quale prese il nome di Rocca Pia. Numerose sono le vedute di Tivoli, prese da punti di vista diversi, dipinte da Gaspar van Wittel nel corso della sua lunga attivita': tra edite e inedite se ne conoscono circa una trentina.

Soggetto:

Tivoli, recto; Studi di rocce e alberi, verso

Estensione:

altezza: mm 398; larghezza: mm 581

Materia e tecnica:

Penna, inchiostro, acquerello grigio su fogli di carta quadrettata a matita, recto; penna e inchiostro, verso

Data di creazione:

sec. XVIII; 1710 - 1719

Ambito geografico:

Galleria espositiva della Biblioteca Nazionale Centrale di Roma, viale del Castro Pretorio, 105, Roma (RM), inv. Dis_3_IV_9

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]

Riferimenti

È riferito da: Scheda OA: 12-00000128

È incluso da: Vedi la risorsa contenente

Fonte dati

MuseiD-Italia / Collezioni speciali

Identificatore: work_98555

Diritti

Detentore dei diritti: proprieta' Stato, Biblioteca Nazionale Centrale di Roma

Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio

  • Pico
  • Mets
  • vedi la scheda in MuseiD-Italia

Documenti simili

Immagine

rocce, gru, alberi, con fiori (recto-verso) (guradamano da sciabola - tsuba ovale)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD5203775@

consulta la scheda esterna
Immagine

Tomohisa; Tomohisa, paesaggio lacustre con barca a remi, rocce, alberi, pagoda, montagne (recto)/ paesaggio lacustre con rocce, casa, alberi, montagne (verso) (guradamano da sciabola - tsuba ovale)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD5203595@

consulta la scheda esterna
Immagine

Yukinari; Yukinari, paesaggio con alberi, arbusti, rocce, nuvole, luna (recto)/ barche al largo, nuvole, vegetazione, rocce (verso) (guradamano da sciabola - tsuba circolare, elemento d'insieme)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD5207221@

consulta la scheda esterna
Immagine

airone su scogli in riva al mare, piante, paesaggio di rocce, alberi, abitazione (recto)/ scogliera, piante, sfondo con alberi (verso) (guradamano da sciabola - tsuba quadrangolare ad angoli smussati)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD5203371@

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link