Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:culturaitalia.it:museiditalia-work_98563

Veduta della piazzetta di San Marco a Venezia

Torna ai risultati della ricerca

disegno

Tipo:

Opere; disegno; Oggetto fisico

Categoria:

Opere d'arte visiva

Questa veduta della piazzetta di San Marco con la basilica doveva essere, per un artista straniero che arrivasse a Venezia, la prima immagine della citta', l'immagine per eccellenza, la piu' sintetica e universale della citta' lagunare, ben piu' di quella della Chiesa della Salute. E' una piccola grande rivoluzione figurativa nella cultura seicentesca, in quanto e' il primo studio grafico di piazza San Marco destinato ad essere trasferito in un'opera pittorica. Il dipinto e' il primo, in ordine cronologico, raffigurante una veduta che, qualche decennio piu' tardi, Luca Carlevarijs e poi Canaletto idearono e diffusero attraverso i loro dipinti.

Soggetto:

Veduta della piazzetta di San Marco a Venezia

Estensione:

altezza: mm 471; larghezza: mm 766

Materia e tecnica:

Penna, inchiostro, matita, acquerello grigio su fogli di carta quadrettata, in parte a penna e in parte a matita, trasferita su un supporto di tela azzurra.

Data di creazione:

sec. XVII; 1690 - 1699

Ambito geografico:

Galleria espositiva della Biblioteca Nazionale Centrale di Roma, viale del Castro Pretorio, 105, Roma (RM), inv. Dis_3_II_3

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1

Riferimenti

È riferito da: Scheda OA: 12-00000136

È incluso da: Vedi la risorsa contenente

Fonte dati

MuseiD-Italia / Collezioni speciali

Identificatore: work_98563

Diritti

Detentore dei diritti: proprieta' Stato, Biblioteca Nazionale Centrale di Roma

Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio

  • Pico
  • Mets
  • vedi la scheda in MuseiD-Italia

Documenti simili

Immagine

Veduta di piazzetta san Marco a Venezia (stampa smarginata)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD4863761@

consulta la scheda esterna
Immagine

Anonimo, Venezia. Piazzetta San Marco. Veduta con approdo di gondole.

Istituto Nazionale per la Grafica
oai:ing.beniculturali.it:F/1200368313

consulta la scheda esterna
Immagine

veduta della Piazzetta San Marco a Venezia (manifesto)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD11209734@

consulta la scheda esterna
Immagine

Marieschi Michele; Marieschi Michele, veduta di piazzetta San Marco a Venezia (dipinto, opera isolata)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD2242179@

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link