Senza titolo
scultura
Tipo:
Opere; scultura; Oggetto fisico
Categoria:
Opere d'arte visiva
Insieme ad altri scultori presenti in Biblioteca Nazionale (Cannilla, Carchietti, Vanarelli) l'artista calabrese Saverio D'Eugenio fece parte negli anni Sessanta del "Gruppo strutture visive", diciotto artisti che esposero insieme a piu' riprese, in gallerie di Napoli, Firenze e Roma. Tra questi, come Carchietti e Vanarelli, D'Eugenio condusse le sue ricerche sulla percezione sia attraverso la pittura che attraverso la scultura, dimostrando "come l'arte voglia far scienza di se stessa, presentandosi come autocoscienza delle proprie strutture". Cosi', nei dipinti presentati alle mostre del Gruppo e poi alla X Quadriennale romana, D'Eugenio costruisce un fitto tessuto di elementi lineari seriali, ma ne spezza il continuum superficiale giustapponendoli in accordo con le intersezioni dei diversi piani perpendicolari. La scultura ideata per la Biblioteca nazionale propone nell'eleganza del travertino la medesima ricerca formale: l'oggetto infatti si pone nello spazio sottolineando l'intersezione dei piani perpendicolari, secondo una sintassi puramente bidimensionale. La forma che ne risulta evoca oggi, del tutto casualmente, quella "chiocciola" simbolo inequivocabile del tempo presente, e nel contesto specifico della biblioteca si fa portatrice di nuove suggestioni. di conservazione: fessurazioni del travertino lungo l'estradosso della parte interna della spirale, previsto restauro.
Soggetto:
Senza titolo
Estensione:
altezza: cm 195; profondita': cm 142; lunghezza: cm 193
Materia e tecnica:
Travertino
Data di creazione:
sec. XX; 1972
Ambito geografico:
Galleria espositiva della Biblioteca Nazionale Centrale di Roma, viale del Castro Pretorio, 105, Roma (RM) - Giardino delle bacche (Sala Falqui), inv.
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]
Riferimenti
È riferito da: Scheda OA: 12-00000158
È incluso da: Vedi la risorsa contenente
Fonte dati
MuseiD-Italia / Collezioni speciali
Identificatore: work_98585
Diritti
Detentore dei diritti: proprieta' Stato, Biblioteca Nazionale Centrale di Roma
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio