scultura
Tipo:
Opere; scultura; Oggetto fisico
Categoria:
Opere d'arte visiva
Il Tondo di Calo' si riferisce a una fase creativa relativamente tarda dell'artista, e dunque non a caso esprime in un momento di sintesi equilibrata più di una delle tematiche da lui indagate nel corso del tempo. Calo', come molti della sua generazione, esordisce ancora sul versante figurativo, che abbandona per il tramite di ricerche sui materiali - e sul contrasto tra materiali diversi - e poi per l'innesto di istanze informali sulla purezza delle strutture geometriche. Cosi', il Tondo porta in se' il ricordo della gestualita' informale di precedenti "squarci"; ma la regolarita' dei tagli orizzontali nel disco di travertino, in questo caso, ha piuttosto a che vedere con la ricerca di una modularita' nel rapporto tra pieno e vuoto e tra luce e ombra, in assenza di un contrasto tra materiali diversi. L'installazione della scultura al centro del giardino tra le Sale Bibliografia e Collezioni speciali, particolarmente esteso, fa si' che essa funga da perno rispetto all'ampio spazio circostante (come suggerisce anche la collocazione del Tondo sull'asse diagonale del piedistallo) e dialoghi con gli edifici della Biblioteca esaltandone le particolarita', per contrasto (il muro in mattoni rossi) o per analogia (l'alternanza delle fasce verticali che scandiscono la torre libraria, e i tagli orizzontali della scultura). Anche Calo' (come Franco Cannilla) si misurava nei primi anni Settanta con l'installazione delle sue sculture nello spazio urbano: a Roma, ad esempio, in Piazza Margana. Stato di conservazione: buono.
Soggetto:
Tondo
Estensione:
altezza: cm 258; profondita': cm 58; lunghezza: cm 258; altro: cm base cm. 18 x 355 x 351
Materia e tecnica:
Travertino
Data di creazione:
sec. XX; 1970 - 1971
Ambito geografico:
Galleria espositiva della Biblioteca Nazionale Centrale di Roma, viale del Castro Pretorio, 105, Roma (RM) - Giardino a foglie nastriformi (Sala collezioni speciali/bibliografia), inv.
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]
Riferimenti
È riferito da: Scheda OA: 12-00000162
È incluso da: Vedi la risorsa contenente
Fonte dati
MuseiD-Italia / Collezioni speciali
Identificatore: work_98587
Diritti
Detentore dei diritti: proprieta' Stato, Biblioteca Nazionale Centrale di Roma
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio