testo de La Chimera, autografo di Gabriele D'Annunzio
ventaglio
Tipo:
Opere; ventaglio; Oggetto fisico
Categoria:
Opere d'arte visiva
Fondo: "La Chimera. Intermezzo melico. Mattinata / Gabriele D'Annunzio". Il ventaglio fu acquistato nel 1997 dal Ministero per i Beni e le Attivita' Culturali presso Christie's di Londra per la Biblioteca Nazionale Centrale di Roma e faceva parte della ricca raccolta dannunziana di Federico Gentili di Giuseppe (Vittorio Veneto 1868 - Parigi 1940), contemporaneo di D'Annunzio e suo personale amico. Il fondo risulta costituito da un nucleo di carte vendute dallo stesso D'Annunzio, e da acquisti successivi dello stesso Gentili. La raccolta contiene documenti di diversa tipologia: numerose lettere inedite, prime stesure, materiale preparatorio, appunti, bozze di stampa con correzioni autografe, fotografie, materiale storico e documentario, alcuni preziosi oggetti e si riferisce ad un arco temporale che abbraccia tutta la vita del poeta, a partire dai primi carteggi amorosi, i quaderni scolastici, e i manoscritti giovanili. Sul ventaglio decorato in oro e cartoncino e' riportato il testo de La Chimera, autografo di Gabriele D'Annunzio. Sul ventaglio sono riportati i tre nomi di Gabriel, Michael, Raphael, simbolici per Gabriele D'Annunzio, il luogo San Vito alle Portelle ed la data 3 settembre 1889.
Soggetto:
testo de La Chimera, autografo di Gabriele D'Annunzio
Estensione:
lunghezza: cm 35; altro: cm larghezza a ventaglio aperto cm 66
Materia e tecnica:
cartoncino decorato in oro
Data di creazione:
sec. XIX; 1889
Ambito geografico:
Galleria espositiva della Biblioteca Nazionale Centrale di Roma, viale del Castro Pretorio, 105, Roma (RM) - Fondo de Bosis/ ARC.21.27/1, inv. 2842502
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]
Riferimenti
È riferito da: Scheda OA: 12-00000169
È incluso da: Vedi la risorsa contenente
Fonte dati
MuseiD-Italia / Collezioni speciali
Identificatore: work_98594
Diritti
Detentore dei diritti: proprieta' Stato, Biblioteca Nazionale Centrale di Roma
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio