Pompa bacchica
sarcofago
Tipo:
Opere; sarcofago; Oggetto fisico
Categoria:
Reperti archeologici
Sarcofago decorato a rilievo sul lato anteriore.
Soggetto:
Pompa bacchica
Sulla fronte Ë rappresentata una scena di thiasos dionisiaco composta da un consistente numero di figure, che presenta una struttura articolata in tre parti. Un primo nucleo, da sinistra, raffigura l'arrivo di Dioniso sul carro trainato da una coppia di Centauri. Il dio sta in piedi sulla vettura, rivolto frontalmente ma con la testa girata verso sinistra; da questo lato appoggia il braccio sulle spalle di un giovane Satiro, che a sua volta leva in alto lo sguardo in direzione della divinit‡. Quest'ultimo, che reggeva nella destra un lagobolon solo parzialmente conservato, porta sul capo una corona di pino o abete ed una pelle di capro annodata intorno alla spalla sinistra. Allo stesso modo Dioniso, che stringe invece nella mano destra un kantharos mentre con il braccio sinistro si sostiene al tirso ornato da un nastro, indossa la sola pelle di capro avvolta intorno alla spalla sinistra ed Ë coronato con un serto di pampini e grappoli. Seguono Herakles ed Eros con la lira.
Estensione:
altezza: m. 0.87; larghezza: m. 0.98; lunghezza: m. 2.19
Materia e tecnica:
marmo proconnesio/ scalpellatura/ a trapano/ levigatura/ a altorilievo
Data di creazione:
150 d.C. - 199 d.C., sec. II d.C., seconda met‡; 150 - 199
Ambito geografico:
Museo Archeologico Nazionale di Napoli, Piazza Museo, 19 - 80135, Napoli (NA), Campania - Italia - Piano terra - Sala XXVIII, sarcofagi e ritratti romani,inv. 6776 (1870 post)
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]
Riferimenti
È riferito da: scheda iccd RA: 15-00255472
È incluso da: Vedi la risorsa contenente
Fonte dati
MuseiD-Italia / Museo Archeologico Nazionale di Napoli
Identificatore: work_98999
Diritti
Diritti: Ministero per i Beni e le Attiviy‡ Culturali
Detentore dei diritti: propriet‡ Stato
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio