Platone (1600,1697,1700,1736); Aristotele (1767,1790,1796,1805).
Cratete
erma
Tipo:
Opere; erma; Oggetto fisico
Categoria:
Reperti archeologici
Erma con testa ritratto e parte superiore del busto.
Soggetto:
Cratete
In quest'erma si riconosce la testa di Platone riportata nel testamento Orsini. L'identificazione antiquaria con il filosofo greco Ë confermata da una tavola del Capponiano, nonchÈ dalla nota didascalica di una copia seicentesca dello stesso disegno, particolarmente fedele alla scultura, in cui il ritratto, attribuito a Platone, Ë ricordato come appartenente a Fulvio Orsini.
Estensione:
altezza: cm. 53.6
Materia e tecnica:
marmo bianco/ scalpellatura/ a trapano/ levigatura
Data di creazione:
90 d.C. - 110 d.C., secc. I d.C./ II d.C., fine/inizio; 90 - 110
Ambito geografico:
Museo Archeologico Nazionale di Napoli, Piazza Museo, 19 - 80135, Napoli (NA), Campania - Italia - Piano terra - Sala XXVII, erme di filosofi e uomini illustri.,inv. 6162 (1870 post)
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]
Riferimenti
È riferito da: scheda iccd RA: 15-00255473
È incluso da: Vedi la risorsa contenente
Fonte dati
MuseiD-Italia / Museo Archeologico Nazionale di Napoli
Identificatore: work_99000
Diritti
Diritti: Ministero per i Beni e le Attivit‡ Culturali
Detentore dei diritti: propriet‡ Stato
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio