Antonino Pio
testa colossale
Tipo:
Opere; testa colossale; Oggetto fisico
Categoria:
Reperti archeologici
Testa ritratto su base.
Soggetto:
Antonino Pio
Il ritratto rappresenta l'imperatore Antonino Pio nel tipo iconografico cd. Formia, dal modello eponimo al Museo delle Terme, intorno al quale il Wegner raggruppÚ una cospicua serie di repliche. Il volto, dalla fronte lievemente corrugata nell'espressione pacata ed assorta che contraddistingue le immagini del sovrano, Ë coronato da una folta chioma che, a partire da una caratteristica scriminatura orizzontale sull'occipite, Ë riportata in avanti sulla fronte e sulle tempie, e scende sulla nuca inanellandosi in una corona di riccioli corposi. Sulla fronte la ripartizione della capigliatura compone il motivo guida del modello ritrattistico: al centro, una tenaglia composta da due ricci contrapposti Ë seguita da una ciocca ad andamento divergente accostata a sinistra; pi˘ all'esterno, seguono due ciocche spiraliformi mentre, agli angoli della fronte, si incurvano altrettante ciocche ad uncino. Sull'orecchio destro i ricci si aprono a ventaglio, mentre a sinistra si mantengono allineati.
Estensione:
altezza: cm. 130
Materia e tecnica:
marmo bianco/ scalpellatura/ levigatura
Data di creazione:
138 d.C. - 161 d.C., sec. II d.C.; 138 - 161
Ambito geografico:
Museo Archeologico Nazionale di Napoli, Piazza Museo, 19 - 80135, Napoli (NA), Campania - Italia - Piano terra - Sala XI-XVI, Terme di Caracalla,inv. 6078 (1870 post)
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]
Riferimenti
È riferito da: scheda iccd RA: 15-00255663
È incluso da: Vedi la risorsa contenente
Fonte dati
MuseiD-Italia / Museo Archeologico Nazionale di Napoli
Identificatore: work_99035
Diritti
Diritti: Ministero per i Beni e le Attivit‡ Culturali
Detentore dei diritti: propriet‡ Stato
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio