Eschilo
busto maschile
Tipo:
Opere; busto maschile; Oggetto fisico
Categoria:
Reperti archeologici
Testa ritratto con busto ricavato da un'erma, impostato su un peduccio moderno.
Soggetto:
Eschilo
La testa, dalla struttura solida e allungata, Ë montata su di un busto dalla sagoma squadrata, con profili laterali perpendicolari al taglio longitudinale del margine inferiore; sulla spalla destra ricade il panneggio del mantello le cui pieghe sono modellate, in forme semplificate, con solchi di trapano in verticale. La chioma e la barba sono realizzate secondo medesimi criteri stilistico-formali: la benda che cinge il capo lascia libere, anche sulla sommit‡, ciocche di capelli corte e virgoliformi, dall'orientamento casuale che, sovrapposte su pi˘ piani, si mostrano al loro interno incise regolarmente a scalpello con tecnica virtuosistica; sulla fronte, segnata da rughe orizzontali, le punte dei capelli ricadono con notevole risalto plastico. Le radici dei ciuffi della barba sfumano nelle gote, fittamente scolpite, acquistando volume ai lati e sul mento; quasi nascosta dai baffi superiormente, la bocca non Ë ben delineata nei contorni mentre un lieve solco dischiude le labbra.
Estensione:
altezza: cm. 66
Materia e tecnica:
marmo pentelico/ scalpellatura/ levigatura; marmo lunense/ scalpellatura/ levigatura
Data di creazione:
01 d.C. - 24 d.C., sec. I d.C., primo quarto; 01 - 24
Ambito geografico:
Museo Archeologico Nazionale di Napoli, Piazza Museo, 19 - 80135, Napoli (NA), Campania - Italia - Piano terra - Sala XXVII, Erme di filosofi e uomini illustri,inv. 6139 (1870 post)
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]
Riferimenti
È riferito da: scheda iccd RA: 15-00401659
È incluso da: Vedi la risorsa contenente
Fonte dati
MuseiD-Italia / Museo Archeologico Nazionale di Napoli
Identificatore: work_99045
Diritti
Diritti: Ministero per i Beni e le Attivit‡ Culturali
Detentore dei diritti: propriet‡ Stato
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio