Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:culturaitalia.it:museiditalia-work_99049

Antistene

Torna ai risultati della ricerca

erma maschile

Tipo:

Opere; erma maschile; Oggetto fisico

Categoria:

Reperti archeologici

Testa ritratto impostata su un'erma di epoca moderna.

Soggetto:

Antistene
La testa si connota per la solida e possente impalcatura cranica; il volto ampio e spigoloso Ë incorniciato da una chioma fluente e mossa, con scriminatura centrale da cui si diparte un ciuffo scomposto ricadente sulla fronte; le ciocche dei capelli, distribuite con orientamento casuale, appaiono distinte e sovrapposte mediante solchi di trapano; il retro Ë sommariamente lavorato. La lunga barba, dai baffi a spiovente, lavorata a scalpello con esigui interventi di trapano, cela la bocca che si mostra rientrante. I piani del volto sono modellati con vigore plastico, in particolare nella zona della fronte, corrugata dal marcato inarcamento delle sopracciglia; lo sguardo Ë concentrato ed austero con gli occhi, dal taglio stretto e allungato, finemente scolpiti, dai contorni metallici e dalla caruncola lacrimale accuratamente definita.

Estensione:

altezza: cm. 54

Materia e tecnica:

marmo pentelico/ scalpellatura/ levigatura; marmo lunense/ scalpellatura/ levigatura

Data di creazione:

100 d.C. - 149 d.C., sec. II d.C., prima met‡; 100 - 149

Ambito geografico:

Museo Archeologico Nazionale di Napoli, Piazza Museo, 19 - 80135, Napoli (NA), Campania - Italia - Piano terra - Sala XXVII, Erme di filosofi e uomini illustri,inv. 6159 (1870 post)

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]

Riferimenti

È riferito da: scheda iccd RA: 15-00401665

È incluso da: Vedi la risorsa contenente

Fonte dati

MuseiD-Italia / Museo Archeologico Nazionale di Napoli

Identificatore: work_99049

Diritti

Diritti: Ministero per i Beni e le Attivit‡ Culturali

Detentore dei diritti: propriet‡ Stato

Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio

  • Pico
  • Mets
  • vedi la scheda in MuseiD-Italia

Documenti simili

Immagine

Antistene (?)- testa (statua, frammento)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD8549954@

consulta la scheda esterna
Immagine

Balestra Giovanni Battista; Fattori Crescenzo; Balestra Giovanni Battista; Fattori Crescenzo, POLIMNIA, ANTISTENE E METRODORO (stampa smarginata, serie)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD12190778@

consulta la scheda esterna
Immagine

Alinari, Fratelli, Busto del filosofo cinico ateniese Antistene, conservato presso il Museo Capitolino a Roma

Archivio storico Alinari
oai:alinari.it:129882-fotografie

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link