Scena di matrimonio ed altre del Processus consularis.
sarcofago/ fronte
Tipo:
Opere; sarcofago/ fronte; Oggetto fisico
Categoria:
Reperti archeologici
Sarcofago a tinozza sulla cui fronte trovano posto tredici personaggi adulti e due bambini, scolpiti ad altorilievo.
Soggetto:
Scena di matrimonio ed altre del Processus consularis.
Sulla fronte anteriore Ë visibile un'affollata raffigurazione, nella quale appare rigorosamente applicato il principio dell'isocefalia. La scena Ë infatti composta da una serie di personaggi che coprono completamente lo spazio a disposizione, occupando per intero l'altezza e lasciando in vista soltanto piccoli tratti della superficie di sfondo. All'interno di tale sequenza sono individuabili tre nuclei di figure, appartenenti a tre diverse scene senza alcun tipo di nesso reciproco, sia dal punto di vista spaziale, che sul piano temporale, poichÈ si tratta di rappresentazioni dal chiaro contenuto simbolico che fanno riferimento alle prerogative del defunto.
Estensione:
altezza: m. 1.17; lunghezza: m. 2.57
Materia e tecnica:
marmo lunense/ scalpellatura/ levigatura
Data di creazione:
240 d.C. - 260 d.C., sec. III d.C., met‡; 240 - 260
Ambito geografico:
Museo Archeologico Nazionale di Napoli, Piazza Museo, 19 - 80135, Napoli (NA), Campania - Italia - Piano terra - Sala XXVIII, Sarcofagi e ritratti romani,inv. 6603 (1870 post)
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]
Riferimenti
È riferito da: scheda iccd RA: 15-00401684
È incluso da: Vedi la risorsa contenente
Fonte dati
MuseiD-Italia / Museo Archeologico Nazionale di Napoli
Identificatore: work_99064
Diritti
Diritti: Ministero per i Beni e le Attivit‡ Culturali
Detentore dei diritti: propriet‡ Stato
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio