Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:culturaitalia.it:museiditalia-work_99066

Baccanale

Torna ai risultati della ricerca

rilievo

Tipo:

Opere; rilievo; Oggetto fisico

Categoria:

Reperti archeologici

La lastra decorata a basso rilievo da una scena figurata Ë delimitata da una cornice modanata composta da listello e gola rovescia.

Soggetto:

Baccanale
Le figure si dispongono su un terreno accidentato, in secondo piano, con quattro alberi dai fusti sottili e dalle dettagliatamente disegnate: due platani ai lati, un pino ed una quercia al centro. La scena Ë dominata dallo St¸tzgruppe centrale con il giovane Dioniso ed un Satiro, tra i quali si interpone una pantera stante dalle mammelle turgide, con la testa rivolta verso il Satiro. Il dio, con il corpo dalle forme femminee di prospetto e sbilanciato all'indietro, cinge con il braccio sinistro le spalle del Satiro, puntando su di lui lo sguardo ebbro; il braccio sinistro Ë disteso lungo il busto, la mano stringe un tirso con tenia. Ai lati della coppia e rivolti verso Dioniso, avanzano due eroti, di cui quello a sinistra lo tira per il mantello, l'altro si afferra al tronco di un albero. Alla estrema destra una Menade, danzante verso sinistra, suona la siringa; a sinistra un'altra Menade suona un tamburello, mentre un Satiro di spalle con pelle caprina solleva un cratere sulla testa.

Estensione:

altezza: cm. 57; lunghezza: cm. 80; grandezza: cm. 70

Materia e tecnica:

marmo bianco/ levigatura/ scalpellatura; marmo lunense/ scalpellatura/ levigatura

Data di creazione:

100 d.C. - 149 d.C., sec. II d.C., prima met‡; 100 - 149

Ambito geografico:

Museo Archeologico Nazionale di Napoli, Piazza Museo, 19 - 80135, Napoli (NA), Campania - Italia - Piano terra - Sala XXV, Sculture dalla Farnesina (Veneri, busti, teste e statuette),inv. 6684 (1870 post)

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]

Riferimenti

È riferito da: scheda iccd RA: 15-00401686

È incluso da: Vedi la risorsa contenente

Fonte dati

MuseiD-Italia / Museo Archeologico Nazionale di Napoli

Identificatore: work_99066

Diritti

Diritti: Ministero per i Beni e le Attivit‡ Culturali

Detentore dei diritti: propriet‡ Stato

Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio

  • Pico
  • Mets
  • vedi la scheda in MuseiD-Italia

Documenti simili

Immagine

Pablo Picasso (Malaga, 25 ottobre 1881 - Mougins, 8 aprile 1973), Baccanale

Regione Umbria
oai:regione_umbria:14658

consulta la scheda esterna
Immagine

Giovanni Andrea Podestà (Genova, 1608 - c. 1673), Baccanale

Regione Umbria
oai:regione_umbria:14252

consulta la scheda esterna
Immagine

Giovanni Andrea Podestà (Genova, 1608 - c. 1673), Baccanale

Regione Umbria
oai:regione_umbria:14253

consulta la scheda esterna
Immagine

Giovanni Andrea Podestà (Genova, 1608 - c. 1673), Baccanale

Regione Umbria
oai:regione_umbria:14254

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link