Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:culturaitalia.it:museiditalia-work_99072

Figura maschile seduta

Torna ai risultati della ricerca

rilievo

Tipo:

Opere; rilievo; Oggetto fisico

Categoria:

Reperti archeologici

Lastra decorata a bassorilievo con scena figurata, sormontata da cornice a listello agettante.

Soggetto:

Figura maschile seduta
Il rilievo rappresenta una figura senile con una lunga barba ondulata bipartita, seduta su una roccia scoscesa. La testa, dalla struttura poderosa e con i capelli che scendono a lunghe ciocche sopra la fronte e le tempie, Ë rivolta di profilo a sinistra; l'imponente busto nudo, invece, Ë impostato di prospetto con una lieve torsione verso sinistra, mentre le gambe distese seguono, pi˘ di scorcio, la direzione della testa. L'uomo eleva la mano destra con gesto da docente, mentre con l'altra regge un bastone nodoso. A sinistra, ai suoi piedi, Ë una pecora, semicoperta dal lungo mantello che avvolge la parte inferiore del corpo dell'uomo. A destra, in primo piano, Ë una cista sulla quale poggiano alcuni rotoli legati. Fa da sfondo una tenda con ampie e profonde pieghe.

Estensione:

altezza: cm. 60; lunghezza: cm. 47

Materia e tecnica:

marmo bianco/ scalpellatura/ levigatura

Data di creazione:

190 d.C. - 210 d.C., secc. II/ III d.C., fine/inizio; 190 - 210

Ambito geografico:

Museo Archeologico Nazionale di Napoli, Piazza Museo, 19 - 80135, Napoli (NA), Campania - Italia - Deposito Imperatori D,inv. 6736 (1870 post)

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]

Riferimenti

È riferito da: scheda iccd RA: 15-00401692

È incluso da: Vedi la risorsa contenente

Fonte dati

MuseiD-Italia / Museo Archeologico Nazionale di Napoli

Identificatore: work_99072

Diritti

Diritti: Ministero per i Beni e le Attivit‡ Culturali

Detentore dei diritti: propriet‡ Stato

Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio

  • Pico
  • Mets
  • vedi la scheda in MuseiD-Italia

Documenti simili

Immagine

Sermei Cesare (1581/ 1668) , Figura maschile seduta

Regione Umbria
oai:regione_umbria:21573

consulta la scheda esterna
Immagine

Mariani Pompeo (1857/ 1927) ; Mariani Pompeo (1857/ 1927) , Figura maschile seduta

Regione Lombardia
oai:SIRBeC:S_H0090-00148

consulta la scheda esterna
Immagine

Manenti Giorgio (notizie 1958-2004) ; Manenti Giorgio (notizie 1958-2004) ; Manenti Giorgio (notizie 1958-2004) , Figura maschile seduta

Regione Lombardia
oai:SIRBeC:S_3y010-02305

consulta la scheda esterna
Immagine

Polidori Vittorio (1945/) ; Polidori Vittorio (1945/) , Figura maschile seduta

Regione Lombardia
oai:SIRBeC:S_A0020-00512

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link