Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:culturaitalia.it:museiditalia-work_99076

Cinque Muse, Giove e Apollo.

Torna ai risultati della ricerca

sarcofago/ fronte

Tipo:

Opere; sarcofago/ fronte; Oggetto fisico

Categoria:

Reperti archeologici

Sarcofago con decorazione ad altorilievo, suddivisa in pannelli separati da pilastri con motivi vegetali, inquadranti figure machili e femminili.

Soggetto:

Cinque Muse, Giove e Apollo.
La decorazione a rilievo si compone di sette figure maschili e femminili isolate, di prospetto e di profilo, ciascuna delle quali occupa, un pannello quadrangolare. Pilastrini ricoperti da racemi nascenti da crateri, separano i riquadri; ghirlande sospese con nastri occupano in alto tutti i pannelli. Al centro della fronte Ë Zeus, assiso in trono di profilo, con il torso nudo e le gambe coperte da un mantello avvolto intorno all'avambraccio sinistro; il dio barbuto, con i capelli raccolti, stringe il fascio di fulmini nella destra e regge lo scettro nella sinistra. Alla sua destra Ë una figura femminile seduta (Hera o Mnemosyne), capitevelata, che stringe nella mano destra uno scettro. Segue Apollo stante, in parte coperto da una clamide con la lira poggiata sul ginocchio sinistro sollevato. Alle estremit‡ a sinistra Calliope ammantata, a destra Euterpe pure ammantata con flauti. Ai lati del sarcofago le Muse della tragedia e della commedia, Melpomene e Thalia, recanti maschere.

Estensione:

altezza: m. 0.48; lunghezza: m. 2.17

Materia e tecnica:

marmo lunense/ scalpellatura/ levigatura

Data di creazione:

150 d.C. - 199 d.C., sec. II d.C., seconda met‡; 150 - 199

Ambito geografico:

Museo Archeologico Nazionale di Napoli, Piazza Museo, 19 - 80135, Napoli (NA), Campania - Italia - Piano terra - Sala XXVIII, Sarcofagi e ritratti romani,inv. 6756 (1870 post)

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]

Riferimenti

È riferito da: scheda iccd RA: 15-00401696

È incluso da: Vedi la risorsa contenente

Fonte dati

MuseiD-Italia / Museo Archeologico Nazionale di Napoli

Identificatore: work_99076

Diritti

Diritti: Ministero per i Beni e le Attivit‡ Culturali

Detentore dei diritti: propriet‡ Stato

Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio

  • Pico
  • Mets
  • vedi la scheda in MuseiD-Italia

Documenti simili

Immagine

Cola dell’Amatrice, Apollo e le Muse

Regione Umbria
oai:regione_umbria:22016

consulta la scheda esterna
Immagine

Massard Jean Baptiste Raphaël Urbain (1775/ 1843) ; Pippi Giulio detto Giulio Romano (1499 ca./ 1546) ; scuola francese, Apollo e le muse

Regione Lombardia
oai:SIRBeC:S_3y010-00895

consulta la scheda esterna
Immagine

Hayez Francesco; Hayez Francesco, Apollo con Muse (dipinto)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD2152056@

consulta la scheda esterna
Immagine

Peruzzi Baldassarre (1481/ 1536) ; Blanchard Auguste Jean Baptiste Marie (?) (1792/ 1849) , Apollo danza con le Muse

Regione Lombardia
oai:SIRBeC:S_G1050-00208

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link