personificazione della Phrygia
plinto
Tipo:
Opere; plinto; Oggetto fisico
Categoria:
Reperti archeologici
Plinto costituito da pi˘ blocchi, modanato con gola superiore ed inferiore, decorato ad altorilievo.
Soggetto:
personificazione della Phrygia
La decorazione raffigura la personificazione della Frigia, sotto forma di una giovane donna stante, in costume da Amazzone con berretto frigio, brache e scarpe. Ella indossa un tipo particolare di chitone slacciato sulla spalla destra, che lascia nuda una parte del petto. La veste Ë fermata al di sotto del seno da una cinta gemmata, dalla quale si diparte l'apoptygma e, nella parte inferiore, si apre lasciando scoperta la gamba destra. Sulla spalla sinistra una borchia ferma il mantello che Ë disposto lungo il fianco con ampio panneggio. Il personaggio volge il capo riccioluto a destra, e regge con la mano del braccio destro piegato una lancia, mentre con la mano sinistra del corrispondente braccio, adagiato lungo il fianco, tiene una bipenne.
Estensione:
altezza: m. 2.13; lunghezza: m. 1.91; grandezza: m. 0.78
Materia e tecnica:
marmo proconnesio/ scalpellatura/ a trapano/ levigatura/ a altorilievo
Data di creazione:
138 - 145, sec. II d.C., prima met‡; 138 - 145
Ambito geografico:
Museo Archeologico Nazionale di Napoli, Piazza Museo, 19 - 80135, Napoli (NA), Campania - Italia - Piano terra - Sala I,inv. 6763 (1870 post)
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]
Riferimenti
È riferito da: scheda iccd RA: 15-00401698
È incluso da: Vedi la risorsa contenente
Fonte dati
MuseiD-Italia / Museo Archeologico Nazionale di Napoli
Identificatore: work_99078
Diritti
Diritti: Ministero per i Beni e le Attivit‡ Culturali
Detentore dei diritti: propriet‡ Stato
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio