Cane che si gratta
statua di animale
Tipo:
Opere; statua di animale; Oggetto fisico
Categoria:
Reperti archeologici
Statua di animale poggiato su una base ovale.
Soggetto:
Cane che si gratta
Questa cagna, rispetto all'altra coricata del Museo di Napoli, Ë la pi˘ vicina al tipo della cagna del museo Barracco, ma Ë stata restaurata con la zampa posteriore destra allungata, anzichÈ flessa come nell'esemplare romano. Rimandano al tipo della cagna Barracco la resa del ventre, del dorso, della cintura scapolare, cosÏ come la rotazione del collo e l'impostazione del petto. La differenza rispetto alla cagna Barracco Ë data dall'errato restauro, probabilmente ispirato ad un altro modello evidentemente noto all'epoca, quello del cane levriero che si gratta l'orecchio del tipo Vaticano-Berlino. In entrambi gli esemplari napoletani l'animale si curva e si distende su un lato, ma in nessuno dei due esso Ë rappresentato nell'atteggiamento della cagna Barracco che, conservando probabilmente la caratteristica principale del tipo, si lecca la ferita visibile su entrambi i lati della zampa posteriore destra.
Estensione:
altezza: cm. 46; larghezza: cm. 48; lunghezza: cm. 63
Materia e tecnica:
marmo pentelico/ scalpellatura/ levigatura; marmo lunense/ scalpellatura/ levigatura; marmo proconnesio/ scalpellatura/ a trapano/ levigatura
Data di creazione:
40 d.C. - 60 d.C., sec. I d.C., met‡; 40 - 60
Ambito geografico:
Museo Archeologico Nazionale di Napoli, Piazza Museo, 19 - 80135, Napoli (NA), Campania - Italia - Deposito Imperatori D,inv. s.n. 26 (1870 post)
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]
Riferimenti
È riferito da: scheda iccd RA: 15-00401704
È incluso da: Vedi la risorsa contenente
Fonte dati
MuseiD-Italia / Museo Archeologico Nazionale di Napoli
Identificatore: work_99080
Diritti
Diritti: Ministero per i Beni e le Attivit‡ Culturali
Detentore dei diritti: propriet‡ Stato
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio