Artemide efesia
statua femminile
Tipo:
Opere; statua femminile; Oggetto fisico
Categoria:
Reperti archeologici
Statua stante su base.
Soggetto:
Artemide efesia
La dea, raffigurata secondo l'iconografia del santuario di Efeso, Ë rigidamente diritta e protende le braccia in avanti. Sul capo reca un polos a forma di torre con porte ad arco, ai lati del quale emerge un disco, decorato con quattro protomi di leoni alati per parte; sul petto indossa un pettorale su cui sono, a bassorilievo, i segni zodiacali del Leone, del Cancro, dei Gemelli, della Bilancia e del Sagittario, ed una collana da cui scendono delle ghiande. Il busto regge quattro file di mammelle, come simbolo di fecondit‡, o gli scroti dei tori a lei ritualmente sacrificati; sulle gambe la veste aderente Ë ornata, nella parte anteriore, da protomi di leoni, tori e cavalli alati, all'interno di cinque riquadri sovrapposti e, lungo i fianchi, da sirene alate, rosette, sfingi ed api, ripetute queste ultime anche sulla fascia pi˘ bassa della veste, laddove essa lascia spuntare la tunica sottostante, che si apre a ventaglio sui piedi e le cui maniche sono ornate da tre leoni rampanti.
Estensione:
altezza: cm. 130
Materia e tecnica:
alabastro/ scalpellatura/ levigatura; bronzo/ fusione
Data di creazione:
150 d.C. - 199 d.C., sec. II d.C., seconda met‡; 150 - 199
Ambito geografico:
Museo Archeologico Nazionale di Napoli, Piazza Museo, 19 - 80135, Napoli (NA), Campania - Italia - Piano terra - Sala XIII,inv. 6278 (1870 post)
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]
Riferimenti
È riferito da: scheda iccd RA: 15-00427602
È incluso da: Vedi la risorsa contenente
Fonte dati
MuseiD-Italia / Museo Archeologico Nazionale di Napoli
Identificatore: work_99096
Diritti
Diritti: Ministero per i Beni e le Attivit‡ Culturali
Detentore dei diritti: propriet‡ Stato
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio