Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:culturaitalia.it:museiditalia-work_99096

Artemide efesia

Torna ai risultati della ricerca

statua femminile

Tipo:

Opere; statua femminile; Oggetto fisico

Categoria:

Reperti archeologici

Statua stante su base.

Soggetto:

Artemide efesia
La dea, raffigurata secondo l'iconografia del santuario di Efeso, Ë rigidamente diritta e protende le braccia in avanti. Sul capo reca un polos a forma di torre con porte ad arco, ai lati del quale emerge un disco, decorato con quattro protomi di leoni alati per parte; sul petto indossa un pettorale su cui sono, a bassorilievo, i segni zodiacali del Leone, del Cancro, dei Gemelli, della Bilancia e del Sagittario, ed una collana da cui scendono delle ghiande. Il busto regge quattro file di mammelle, come simbolo di fecondit‡, o gli scroti dei tori a lei ritualmente sacrificati; sulle gambe la veste aderente Ë ornata, nella parte anteriore, da protomi di leoni, tori e cavalli alati, all'interno di cinque riquadri sovrapposti e, lungo i fianchi, da sirene alate, rosette, sfingi ed api, ripetute queste ultime anche sulla fascia pi˘ bassa della veste, laddove essa lascia spuntare la tunica sottostante, che si apre a ventaglio sui piedi e le cui maniche sono ornate da tre leoni rampanti.

Estensione:

altezza: cm. 130

Materia e tecnica:

alabastro/ scalpellatura/ levigatura; bronzo/ fusione

Data di creazione:

150 d.C. - 199 d.C., sec. II d.C., seconda met‡; 150 - 199

Ambito geografico:

Museo Archeologico Nazionale di Napoli, Piazza Museo, 19 - 80135, Napoli (NA), Campania - Italia - Piano terra - Sala XIII,inv. 6278 (1870 post)

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]

Riferimenti

È riferito da: scheda iccd RA: 15-00427602

È incluso da: Vedi la risorsa contenente

Fonte dati

MuseiD-Italia / Museo Archeologico Nazionale di Napoli

Identificatore: work_99096

Diritti

Diritti: Ministero per i Beni e le Attivit‡ Culturali

Detentore dei diritti: propriet‡ Stato

Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio

  • Pico
  • Mets
  • vedi la scheda in MuseiD-Italia

Documenti simili

Immagine

Campana Vincenzo; Scarpati Vincenzo; Campana Vincenzo; Scarpati Vincenzo, Artemide efesia e sistro. (matrice)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD3730564@

consulta la scheda esterna
Immagine

Scarpati Vincenzo; Campana Vincenzo; Scarpati Vincenzo; Campana Vincenzo, Artemide Efesia con iscrizione greca/ sistro con iscrizione latina. (stampa)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD3739549@

consulta la scheda esterna
Immagine

Scorzon Amos; Scorzon Amos, statua di Artemide Efesia e veduta del sito archeologico di Leptis Magna (locandina)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD10462397@

consulta la scheda esterna
Immagine

Campana Vincenzo; Scarpati Vincenzo; Campana Vincenzo; Scarpati Vincenzo, Artemide Efesia con iscrizione greca/ sistro con iscrizione latina. (stampa controfondata)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD3738747@

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link