statuetta femminile
Tipo:
Opere; statuetta femminile; Oggetto fisico
Categoria:
Reperti archeologici
L'appartenenza alla collezione della statua non tronca conferma negli inventari romani della famiglia Farnese.
Statuetta, di dimensioni inferiori al vero, stante su un plinto di forma circolare e profilato.
Soggetto:
Clio
La figura gravita sulla gamba destra con un''accentuata sporgenza dell''anca e la gamba sinistra flessa e scartata di lato. La Musa indossa un peplo manicato con profondo apoptygma e rimbocco sull'anca, lungo fino ai piedi calzati da sandali. La stoffa sottile aderisce alla gamba sinistra e si dispone in fitte piegoline sulla gamba destra. Alla veste Ë sovrapposto l''himation, che copre con un lembo la spalla destra, gira sul dorso e, sul davanti, avvolge la parte inferiore del corpo con un fascio di pieghe salienti dal ginocchio fino all''ascella sinistra, trattenute da uno spesso cordone arrotolato sotto il seno. La testa ricongiunta alla base del collo, mostra un ovale dai lineamenti giovanili con guance piene; bocca piccola e carnosa appena dischiusa; occhi di taglio allungato, profondamente incassati nel cavo orbitale con spesse palpebre, globo piatto, iride e pupilla non indicate. La figura solleva le braccia piegate per tenere nella mani oggetti non conservati.
Estensione:
altezza: cm. 102
Materia e tecnica:
marmo bianco/ scalpellatura/ levigatura
Data di creazione:
140 d.C. - 160 d.C., sec. II d.C., met‡; 140 - 160
Ambito geografico:
Museo Archeologico Nazionale di Napoli, Piazza Museo, 19 - 80135, Napoli (NA), Campania - Italia - Deposito Imperatori D,inv. 6401 (1870 post)
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]
Riferimenti
È riferito da: scheda iccd RA: 15-00427630
È incluso da: Vedi la risorsa contenente
Fonte dati
MuseiD-Italia / Museo Archeologico Nazionale di Napoli
Identificatore: work_99119
Diritti
Diritti: Ministero per i Beni e le Attivit‡ Culturali
Detentore dei diritti: propriet‡ Stato
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio