statua colossale
Tipo:
Opere; statua colossale; Oggetto fisico
Categoria:
Reperti archeologici
Restaurata da Guglielmo Della Porta, Carlo Albacini e Filippo Tagliolini. La notizia del rivenimento nelle Terme di Caracalla Ë incerta (Marvin 1983, p. 376, n. 182)
Statua femminile colossale stante su base.
Soggetto:
Flora
Statua rielaborazione del tipo dell'Afrodite Frejus, restaurata come Flora. La figura femminile indossa un lungo chitone cinto in vita, che le lascia scoperta la spalla destra aderendo al corpo; l'himation ricade sull'avambraccio sinistro. La mano destra solleva l'orlo della veste, la mano sinistra, invece, regge un bouquet, che fu aggiunto nel restauro ottocentesco, a sostituzione di una ghirlanda che figurava nel restauro cinquecentesco. La Flora Ë ritratta nell'atto di incedere: la gamba destra Ë pi˘ avanzata della sinistra. La testa, in gesso, Ë rifatta su teste femminili antiche conservate nelle raccolte romane; Ë caratterizzata da una capigliatura ad onde ripartite in due bande terminante con una sorta di crocchia sulla nuca, e coronata da una taenia.
Estensione:
altezza: m. 3.44
Materia e tecnica:
marmo bianco/ scalpellatura/ levigatura
Data di creazione:
150 d.C. - 174 d.C., sec. II d.C., terzo quarto; 150 - 174
Ambito geografico:
Museo Archeologico Nazionale di Napoli, Piazza Museo, 19 - 80135, Napoli (NA), Campania - Italia - Piano terra - Sala XIII,inv. 6409 (1870 post)
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]
Riferimenti
È riferito da: scheda iccd RA: 15-00427632
È incluso da: Vedi la risorsa contenente
Fonte dati
MuseiD-Italia / Museo Archeologico Nazionale di Napoli
Identificatore: work_99121
Diritti
Diritti: Ministero per i Beni e le Attivit‡ Culturali
Detentore dei diritti: propriet‡ Stato
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio