statua maschile
Tipo:
Opere; statua maschile; Oggetto fisico
Categoria:
Reperti archeologici
La scultura stante Ë lavorata in un unico blocco con il basamento quadrangolare ad angoli anteriori stondati e la superficie non polita. La scultura Ë speculare rispetto a quella del Dace n. 6116.
Soggetto:
Dace
L'impostazione della figura, pi˘ grande del naturale, presenta la testa, antica e pertinente, leggermente abbassata e rivolta verso sinistra. La torsione Ë seguita dalla parte superiore del corpo; la gamba sinistra portante Ë distesa, la destra Ë lievemente flessa e scartata di lato, con il piede avanzato. Le braccia, che si flettono al gomito, aderiscono strettamente al busto: quello destro scende diagonalmente verso l'anca, leggermente sollevata, il sinistro Ë piegato a squadro sul petto con la mano che sfiora la spalla destra ed in origine doveva stringere un lembo del mantello. Nell'abbigliamento, composto da un berretto frigio, un ampio e pesante mantello affibbiato sulla spalla destra, una morbida veste con maniche lunghe fino alle ginocchia e stretta in vita dal cingulum, pantaloni aderenti, anassaridi e calzari in morbida pelle ai piedi.
Estensione:
altezza: m. 2.38
Materia e tecnica:
marmo proconnesio/ scalpellatura/ a trapano/ levigatura
Data di creazione:
290 d.C. - 310 d.C., secc. II/ III d.C., fine/inizio; 290 - 310
Ambito geografico:
Museo Archeologico Nazionale di Napoli, Piazza Museo, 19 - 80135, Napoli (NA), Campania - Italia - Piano terra - Atrio e Salone,inv. 6122 (1870 post)
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]
Riferimenti
È riferito da: scheda iccd RA: 15-00427643
È incluso da: Vedi la risorsa contenente
Fonte dati
MuseiD-Italia / Museo Archeologico Nazionale di Napoli
Identificatore: work_99126
Diritti
Diritti: Ministero per i Beni e le Attivit‡ Culturali
Detentore dei diritti: propriet‡ Stato
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio