Leone gradiente
statua colossale
Tipo:
Opere; statua colossale; Oggetto fisico
Categoria:
Reperti archeologici
Statua di animale gradiente su base.
Soggetto:
Leone gradiente
Il leone Ë raffigurato gradiente, con la testa disposta di tre quarti verso destra e con l'arto anteriore destro avanzato. La testa Ë piccola, piriforme, dal profilo triangolare e poco pronunciato; negli occhi grandi e sbarrati, rivolti verso l'alto, contornati da palpebre superiori arcuate e rilevate, l'incisione dell'iride e della pupilla Ë completa, ed Ë indicata anche la caruncola lacrimale; le grosse sopracciglia sono aggrottate per effetto dei potenti muscoli corrugatori; le orecchie hanno il padiglione liscio e carnoso. Il muso, simmetricamente rigonfio ai lati della bipartizione centrale sotto le narici, presenta le fauci spalancate con caratterizzazione completa della dentatura e della lingua.
Estensione:
altezza: m. 1.8; lunghezza: m. 2.56
Materia e tecnica:
marmo bianco/ scalpellatura/ levigatura
Data di creazione:
100 d.C. - 149 d.C., sec. II d.C., prima met‡; 100 - 149
Ambito geografico:
Museo Archeologico Nazionale di Napoli, Piazza Museo, 19 - 80135, Napoli (NA), Campania - Italia - Piano terra - Atrio e Salone,inv. 5996 (1870 post)
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]
Riferimenti
È riferito da: scheda iccd RA: 15-00427656
È incluso da: Vedi la risorsa contenente
Fonte dati
MuseiD-Italia / Museo Archeologico Nazionale di Napoli
Identificatore: work_99129
Diritti
Diritti: Ministero per i Beni e le Attivit‡ Culturali
Detentore dei diritti: propriet‡ Stato
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio