Venus marina
statua femminile
Tipo:
Opere; statua femminile; Oggetto fisico
Categoria:
Reperti archeologici
Statua stante con attributo zoomorfo, su un plinto di forma ovoidale, profilato nella parte anteriore rettilinea ed apicata.
Soggetto:
Venus marina
La dea si appoggia sulla gamba sinistra e scarta leggermente di lato la gamba destra avanzata e flessa, con la pianta del piede posata completamente a terra. Il corpo Ë lievemente ruotato verso destra in accordo con la torsione del capo, sul cui vertice i capelli sono raccolti in un nodo dal quale ricadono sulle spalle. Il braccio sinistro Ë portato al fianco; il destro poggia sulla coda del delfino che, ritto su una roccia, funge da sostegno (un puntello unisce il corpo del delfino alla coscia destra della figura). La figura Ë seminuda: un himation copre l'omero sinistro, poco sotto la spalla, avvolge il dorso, fascia il fianco destro, attraversa l'addome componendosi assai sotto l'ombelico in un corto raddoppio di forma triangolare con spesso risvolto in alto, per raccogliersi infine sul fianco sinistro.
Estensione:
altezza: cm. 170
Materia e tecnica:
marmo bianco/ scalpellatura/ levigatura
Data di creazione:
100 d.C. - 149 d.C., sec. II d.C., prima met‡; 100 - 149
Ambito geografico:
Museo Archeologico Nazionale di Napoli, Piazza Museo, 19 - 80135, Napoli (NA), Campania - Italia - Piano terra - Sala VIII B, Sculture dagli Orti Farnesiani,inv. 6301 (1870 post)
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]
Riferimenti
È riferito da: scheda iccd RA: 15-00427681
È incluso da: Vedi la risorsa contenente
Fonte dati
MuseiD-Italia / Museo Archeologico Nazionale di Napoli
Identificatore: work_99146
Diritti
Diritti: Ministero per i Beni e le Attivit‡ Culturali
Detentore dei diritti: propriet‡ Stato
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio