Niobide
statua femminile
Tipo:
Opere; statua femminile; Oggetto fisico
Categoria:
Reperti archeologici
Statua stante su base quadrata.
Soggetto:
Niobide
Statua stante sulla gamba destra con la sinistra flessa e scostata come il braccio opposto; la giovane indossa un lungo himation altocinto e un morbido mantello che le copre la spalla e si raccoglie in una falda, tenuta con la mano destra, sul ventre. La testa, piccola e volta a sinistra, presenta capelli raccolti da una tenia, bipartiti sulla fronte, allargantisi ai lati del viso in ciocche sottili ed ondulate e separate tra loro da un solco di trapano, usato anche per segnare l'attaccatura della capigliatura sulla fronte, ma assente nella resto della calotta cranica resa in modo sommario. Il volto giovanile, pieno e dalla fronte bassa, mostra con lo sguardo diretto a sinistra e verso l'alto, una espressione ansiosa ma raggelata. Gli occhi grandi, sotto arcate sopracciliari nette, presentano la palpebra superiore carnosa e tondeggiante, l'incisione della caruncola lacrimale e della pupilla, l'iride ad incavo semilunare. La radice del naso Ë piatta e larga; gli zigomi alti.
Estensione:
altezza: cm. 188
Materia e tecnica:
marmo bianco/ scalpellatura/ a trapano/ levigatura
Data di creazione:
190 d.C. - 199 d.C., sec. II d.C., fine; 190 - 199
Ambito geografico:
Museo Archeologico Nazionale di Napoli, Piazza Museo, 19 - 80135, Napoli (NA), Campania - Italia - Piano terra - Sala VIII B, Sculture dagli Orti Farnesiani,inv. 6391 (1870 post)
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]
Riferimenti
È riferito da: scheda iccd RA: 15-00427700
È incluso da: Vedi la risorsa contenente
Fonte dati
MuseiD-Italia / Museo Archeologico Nazionale di Napoli
Identificatore: work_99157
Diritti
Diritti: Ministero per i Beni e le Attivit‡ Culturali
Detentore dei diritti: propriet‡ Stato
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio