Euterpe
statua femminile
Tipo:
Opere; statua femminile; Oggetto fisico
Categoria:
Reperti archeologici
Restaurata da Carlo Albacini.
Statua stante su base di forma ovale.
Soggetto:
Euterpe
La musa, esile e longilinea, Ë raffigurata stante con la gamba destra leggermente flessa e scartata lateralmente. Per effetto della ponderazione il fianco sinistro si inarca dolcemente, conferendo alla figura un ritmo sinuoso di ascendenza tardo classica ed ellenistica. La donna veste una tunica lunga ed aderente, cinta al di sotto del petto, con maniche ampie fino quasi al gomito, al di sotto della quale era un'altra tunica con maniche pi˘ lunghe e strette, cosÏ come si vede nel restauro settecentesco del braccio destro. Indossa un mantello che dalla spalle ricade ai lati del corpo, raccogliendosi in un'ampia falda sostenuta dalla mano del braccio sinistro appena disteso in avanti, mentre con l'altra mano reca un rotolo di papiro. La ricca cintura che sottolinea il seno Ë formata da una larga fascia bordata da due file di perle ovali disposte orizzontalmente, con fibbia quadrata al centro decorata da una grossa gemma della stessa forma contornata da perle.
Estensione:
altezza: cm. 168
Materia e tecnica:
marmo bianco/ scalpellatura/ levigatura
Data di creazione:
140 d.C. - 160 d.C., sec. II d.C., met‡; 140 - 160
Ambito geografico:
Museo Archeologico Nazionale di Napoli, Piazza Museo, 19 - 80135, Napoli (NA), Campania - Italia - Piano terra - Sala VI, Le Muse,inv. 6398 (1870 post)
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]
Riferimenti
È riferito da: scheda iccd RA: 15-00427702
È incluso da: Vedi la risorsa contenente
Fonte dati
MuseiD-Italia / Museo Archeologico Nazionale di Napoli
Identificatore: work_99159
Diritti
Diritti: Ministero per i Beni e le Attivit‡ Culturali
Detentore dei diritti: propriet‡ Stato
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio