Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:culturaitalia.it:museiditalia-work_99632

Corteo bacchico

Torna ai risultati della ricerca

cratere a campana

Tipo:

Opere; cratere a campana; Oggetto fisico

Categoria:

Reperti archeologici

Il cratere a calice, sistemato su un piede di restauro, mostra un labbro svasato ad appoggio triangolare, con orlo ornato da piccole perle sferiche ed ovoli entro sgusci alternati a foglie appuntite. Il corpo cilindrico, che nella porzione superiore si espande lievemente congiungendosi senza soluzione di continuit‡ con il labbro, Ë lavorato in un unico blocco con una vasca emisferica ornata da baccellature ed Ë percorso da strigilature rilevate, di andamento diagonale, su cui sono modellate sei figure lavorate a basso rilievo, tre per ogni lato. I due gruppi sono divisi da alte anse orizzontali tortili, realizzate probabilmente in occasione del primo restauro del cratere (ante 1555), impostate sul corpo e sulla vasca, i cui fusti si saldano a ciÚ che resta delle anse originali. Queste si dipartono da rosette che coronano appliques in forma di teste sileniche contigue, due per lato, modellate sulle costolature della vasca.

Soggetto:

Corteo bacchico
Le sei figure arcaistiche, rappresentate con volto di profilo e corpo di tre-quarti, si dispongono in due gruppi sui due lati del calice, incedendo verso sinistra. Sul lato A sono raffigurati: Dioniso stante in moto e barbato, recante sulla testa un copricapo cinto da una tenia, un kantharos nella mano destra ed il tirso nella sinistra; indossa un chitone coperto da un pesante himation, fissato sulla spalla destra, lungo sino ai piedi; seguono due ninfe con stephane sul capo, vestite di peplo e himation, che si muovono tenendosi per mano. Sul lato B sono rappresentati: un'altra figura di Dioniso, stante e barbato, che indossa tunica e mantello corti, calzari ai piedi e cappello a tesa sul capo, affiancato da due Horai, della Primavera e dell'Inverno, in moto, vestite di peplo e himation con tenia sulla testa.

Estensione:

altezza: cm. 83

Materia e tecnica:

marmo pentelico/ scalpellatura/ levigatura/ a bassorilievo

Data di creazione:

01 d.C. - 49 d.C., sec. I d.C., prima met‡; 01 - 49

Ambito geografico:

Museo Archeologico Nazionale di Napoli, Piazza Museo, 19 - 80135, Napoli (NA), Campania - Italia - Piano terra - Sala VII, Sculture di Palazzo: rilievi ed elementi di arredo,inv. 6778 (1870 post)

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]

Riferimenti

È riferito da: scheda iccd RA: 15-00401699

È incluso da: Vedi la risorsa contenente

Fonte dati

MuseiD-Italia / Gli Argenti

Identificatore: work_99632

Diritti

Diritti: Ministero per i Beni e le Attivit‡ Culturali

Detentore dei diritti: propriet‡ Stato

Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio

  • Pico
  • Mets
  • vedi la scheda in MuseiD-Italia

Documenti simili

Immagine

Schonfeld Johann Heinrich (1609 - 1684), Corteo bacchico

MuseiD-Italia
oai:culturaitalia.it:museiditalia-work_73141

vedi la scheda in MuseiD-Italia
Immagine

Pietro Sante Bartoli (Perugia, 1635 - Roma, 1700), Sarcofago con corteo bacchico

Regione Umbria
oai:regione_umbria:14339

consulta la scheda esterna
Immagine

Pietro Sante Bartoli (Perugia, 1635 - Roma, 1700), Sarcofago con corteo bacchico

Regione Umbria
oai:regione_umbria:14340

consulta la scheda esterna
Immagine

Bazzi Giovanni Antonio detto Sodoma; Bazzi Giovanni Antonio detto Sodoma, Corteo bacchico (dipinto, ciclo)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD4614992@

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link