statuetta / Ercole
Tipo:
statuetta / Ercole; opere; image
Categoria:
Reperti archeologici
Bronzetto di Ercole che poggia sulla gamba destra, mentre la sinistra è leggeremente avanzata. Il braccio destro è alzato e reggeva una clava (ora perduta), mentre il sinistro è abbassato e avvolto dalla leontè. La pelle del leone è resa schematicamente con tre terminazioni che rappresentano le zampe posteriori e la testa dell'animale. La criniera è indicata con una linea attraversata da lineette orizzontali, tutta la superficie è cosparsa di puntini incisi. Internamente due linee incise sembrano voler delimitare la coda,la cui estremità coincide con il muso dell'animale. La capigliatura del personaggio è a casco rilevato sui margini e decorato con un vortice di linee serpeggianti incise, i capezzoli e l'ombelico sono segnati con puntini e linee orizzontali sottolineano le ginocchia e il mento. Il Colonna attribuisce il pezzo al Maestro Rapino (vedere bibliografia).
Soggetto:
Estensione:
altezza: cm 11
Materia e tecnica:
bronzo
Ambito geografico:
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di Museo Archeologico Nazionale d'Abruzzo, Villa Frigerj è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Oggetti digitali
Oggetto digitale 1 [Error: "Url disabled."]
Riferimenti
È riferito da: risorsa collegata [Error: "no protocol: Scheda ICCD RA: 13-00009572"]
Fonte dati
Museo Archeologico Nazionale d'Abruzzo, Villa Frigerj / Reperti archeologici
Identificatore: work_46943
Diritti
Diritti: Museo Archeologico Nazionale dell'Abruzzo, Villa Frigerj, Chieti (CH), Abruzzo - Italia
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio