OINOCHOE A BECCO (SCHNABELKANNE)
Tipo:
OINOCHOE A BECCO (SCHNABELKANNE); opere; image
Categoria:
Reperti archeologici
OINOCHOE DEL TIPO SCHNABELKANNE. CORPO RASTEREMATO VERSO IL BASSO CON SPALLA ARROTONDATA. IL COLLO, CILINDRICO ALLA BASE, SI SVASA A FORMARE LA BOCCA TRILOBATA E TAGLIATA OBLIQUAMENTE, IL LOBO MEDIANO STRETTO E LUNGO SI SPINGE IN ALTO E IN AVANTI A MO' DI BECCO. IL LABBRO E' PIATTO A RIBATTITURA DOPPIA. L'ANSA E' A BASTONCELLO INGROSSATO IN ALTO E PROVVISTO DI DUE BRACCI, SEMICILINDRICI INCURVATI PER IL FISSAGGIO SULL'ORLO E DESINENTI IN BOCCIOLI STILIZZATI CON COLLARINO. IL DORSO DELL'ANSA PRESENTA TRE SCALANATURE DI CUI LA CENTRALE PIU' PROFANDA, LA PARTE FINALE, FISSATA AL CORPO DEL VASO CON CHIODO CENTRALE, E' COSTITUITO DA UN FIORE DI LOTO STILIZZATO CON UN BOCCIO APERTO VERSO IL BASSO CON DUE FOGLIE LATERALI CHE S'INCURVANO VERSO L'ALTO.
Soggetto:
Estensione:
altezza: cm 15.5
Materia e tecnica:
BRONZO
Data di creazione:
SEC. V A.C.; 499 - 400
Ambito geografico:
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di Museo Archeologico Nazionale d'Abruzzo, Villa Frigerj è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Oggetti digitali
Oggetto digitale 1 [Error: "Url disabled."]
Riferimenti
È riferito da: risorsa collegata [Error: "no protocol: Scheda ICCD RA: 13-00014727"]
Fonte dati
Museo Archeologico Nazionale d'Abruzzo, Villa Frigerj / Reperti archeologici
Identificatore: work_47135
Diritti
Diritti: Museo Archeologico Nazionale dell'Abruzzo, Villa Frigerj, Chieti (CH), Abruzzo - Italia
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio