RITRATTO DI OTTAVIA MINORE (?)
TESTA RITRATTO
Tipo:
RITRATTO DI OTTAVIA MINORE (?); opere; image
Categoria:
Reperti archeologici
OCCHI NON MOLTO GRANDI E DAL BULBO PIATTO CON LE PALPEBRE APPENA RILEVATE,BOCCA PICCOLA CON LABBRA SOTTILI, MENTO TONDEGGIANTE. L'ACCONCIATURA E'TIPICAMENTE TARDO REPUBBLICANAA: CONSISTE NEL DIVIDERE LA MASSA DEICAPELLI IN DUE PARTI, QUELLA ANTERIORE E' DIVISA A SUA VOLTA IN CINQUEBANDE MEDIANE QUATTRO SCRIMANATURE LATERALI CHE ISOLANO IL CIUFFOCENTRALE. QUESTO SI PIAGA A FORMA DI CUSCINETTO SULLA FRONTE PER POIRACCOGLIERSI IN UNA TRECCIA SOTTILE NASCOSTA NEL PRIMO TRATTO DEI CAPELLIENTRO CUI E' RAVVOLATA E TERMINARE SOPRA LA MASSA POSTERIORE LEGATASULL'OCCIPIDE. LE CIOCCHE LATERALI CHE FANNO CORONA ALLA FRONTE E ALLETEMPIE, SONO RICONDOTTE MOLLEMENTE ALL'INSU' E PORTATE INDIETRO SOTTO LEDUE BANDE. QUESTE SI STIRANO PIATTE SULLE OSSA LPARIETALI E POI SIATTORCIGLIANO IN DUE CORDONI CHE SI CONGIUNGONO INSIEME IN UN'UNICACROCCHIA SULLA NUCA.
LA CAPIGLIATURA È TIPICAMENTE TARDO REPUBBLICANA. CIANFARANI V. (SCHEDE DEL MUSEO NAZIONALE D'ANTICHITÀ CHIETI 1972) RITIENE CHE LA PETTINATURASAREBBE ASSAI SIMILE, SEPPURE NON IDENTICA, A QUELLA CHE SI OSSERVA NEIRITRMATURA DEL PERSONAGGIO RAFFIGURATO, MENTRE OTTAVIA SAREBBERAPPRESENTATA SEMPRE GIOVANE.
Soggetto:
archaeological finds
RITRATTO DI OTTAVIA MINORE (?)
Estensione:
altezza: cm 27.0; altro: cm CIRCONFERENZA 54.0
Materia e tecnica:
MARMO
Data di creazione:
SEC. I A.C.; 1st century BC
Ambito geografico:
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di Museo Archeologico Nazionale d'Abruzzo, Villa Frigerj è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Oggetti digitali
Oggetto digitale 1 [Error: "Url disabled."]
Riferimenti
È riferito da: risorsa collegata [Error: "no protocol: Scheda ICCD RA: 13-00021742"]
Fonte dati
Museo Archeologico Nazionale d'Abruzzo, Villa Frigerj / Reperti archeologici
Identificatore: work_47453
Diritti
Diritti: Museo Archeologico Nazionale dell'Abruzzo, Villa Frigerj, Chieti (CH), Abruzzo - Italia
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio