Heracles epitrapezios
statua Colossale
Tipo:
Heracles epitrapezios; opere; image
Categoria:
Reperti archeologici
Statua colossale di Ercole seduto, il dio è rappresentato nudo, tranne un lembo della consueta pelle di leone avvolto sull'avambraccio sinistro e saldato con puntello all'anca. La testa barbata ha una corona di foglie di alloro, lavorata a parte e applicata in un secondo momento. Sulla fronte riccioli a fiamma con anastolè centrale. Sulla nuca i capelli scendono a boccoli ondulati. La fronte è aggrottata incisa da due profonde rughe orizzontali. Le bozze sopracciliari sono prominenti, gli occhi fortemente infossati e con la pupilla liscia. Il volto è incorniciato da una folta barba a tre serie di ciocche corte ed inanellate. Il torso dalle potenti masse muscolari è leggermente rivolto verso destra come pure la testa. Il braccio destro è teso in avanti e con la mano afferrava un oggetto oggi perduto, forse la clava. Il braccio sinistro regge una patera. Le possenti gambe sono rese con la muscolatura e le vene rigonfie sono piegate. Manca completamente il bacino. Probabilmente adornava.
Soggetto:
archaeological finds
Heracles epitrapezios
Estensione:
altezza: m. 2.40; larghezza: m. 1,40; altro: m. testa altezz. m. 0,40, braccia lungh. m. 0,75, lungh. gambe m. 0,75
Materia e tecnica:
marmo greco
Ambito geografico:
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di Museo Archeologico Nazionale d'Abruzzo, Villa Frigerj è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Oggetti digitali
Oggetto digitale 1 [Error: "Url disabled."]
Riferimenti
È riferito da: risorsa collegata [Error: "no protocol: scheda iccd RA: 13-00024869"]
Fonte dati
Museo Archeologico Nazionale d'Abruzzo, Villa Frigerj / Reperti archeologici
Identificatore: work_88096
Diritti
Diritti: Museo Archeologico Nazionale dell'Abruzzo, Villa Frigerj, Chieti (CH), Abruzzo - Italia
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio