Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:oaicat.iccd.org:@ICCD10008619@

Due Angeli che sorreggono lo stemma dell'Opera del Duomo (affresco, complesso decorativo)

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

affresco; image

Categoria:

Opere d'arte visiva

Autore:

Antonio da Viterbo, Antonio da Viterbo

Al centro c'è lo stemma con lettere "OPSM" divise da una croce a rilievo (cera dorata) entro una ghirlanda con paline dorate anch'esse di cera. Un fiocco rosso sembra reggere lo stemma; ai lati il nastro ondulato. In baso due angeli sorreggono con entrambe le mani lo stemma; essi sono posti di profilo su delle nuvole; hanno capelli lunghi dietro le spalle, vesti panneggiate e aureole. L'angelo a sinistra indossa una veste giallo senape con maniche color arancione; quello a destra ha il corpo di tre quarti e il volto frontale con una veste arancione dalle maniche grigie.. personaggi: due angeli

Lingua:

it

Soggetto:

Due Angeli che sorreggono lo stemma dell'Opera del Duomo

Formato:

UNR

Materia e tecnica:

intonaco/ pittura a fresco; cera/ doratura

Data:

fine XV; 1497 - 1499

Copertura:

Umbria (TR) - Orvieto

Ambito geografico:

Basilica Cattedrale di Maria Santissima Assunta già Santa Maria della Stella, - Orvieto (TR), Umbria - Italia

Fonte:

Link scheda completa PDF

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1

Riferimenti

È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione

Fonte dati

SIGECweb / Regione Umbria

Identificatore: 10 00060771

Citazione bibliografica: bibliografia specifica: Luzi L., 1866; bibliografia specifica: Steinman E., 1898; bibliografia specifica: Ricci C., 1912; bibliografia specifica: Carli E., 1960

Diritti

Diritti: proprietà persona giuridica senza scopo di lucro

Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale

  • Pico
  • consulta la scheda esterna

Documenti simili

Immagine

Moroni, Giovan Battista; Moroni, Giovan Battista, affresco, complesso decorativo

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD15343160@

consulta la scheda esterna
Immagine

affresco, complesso decorativo

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD13925062@

consulta la scheda esterna
Immagine

Museo dell’opera dell’area Castello

MuseiD-Italia
oai:culturaitalia.it:museiditalia-mus_7623

vedi la scheda in MuseiD-Italia
Immagine

Ugolino di Prete Ilario; Onofrio di Amedeo; Francesco d'Antonio Cecchi; Petruccioli Cola; Nicolò di Zenobio; Angelo Lippi; Ugolino di Prete Ilario; Onofrio di Amedeo; Francesco d'Antonio Cecchi; Petruccioli Cola; Nicolò di Zenobio; Angelo Lippi, Figura maschile (affresco, complesso decorativo)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD9340778@

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link