Castello Angioino di Vastogiradi (Borgo, Fortificato)
Tipo:
Borgo; image
Categoria:
Beni architettonici
Il Borgo Fortificato, di forma irregolare, situato in sommità, racchiude all'interno un'ampia corte: gli ingressi sono assicurati da due porte, una con strada, carrabile che conduce all'esterno dell'abitato, e l'altra con strada pedonale che lo collega al paese. Presentando una cinta muraria intatta, l'impianto orizzontale è spezzato visivamente dalle tre torri, ben visibili, sul fronte Nord, di cui quella corrispondente a casa De Dominicis, posta a presidio della porta di accesso, è a base poligonale, mentre le altre sono di forma circolare. A Sud la Chiesa parrocchiale preceduta da un porticato. Nell'analisi della tipologia edilizia presente nell'insediamento, caratterizzato da una sequenza di case a schiera, si riscontra spesso un piano seminterrato destinato a cantina, il piano terra è generalmente ad uso non abitativo, magazzini negli edifici più grandi. I livelli sovrastanti, residenziali, non presentano una funzione differenziata
Lingua:
it
Soggetto:
Castello Angioino di Vastogiradi
Formato:
strutture verticali: parete (in muratura a corsi irregolari, pietra), intero bene; strutture di orizzontamento: solaio; volta (a crociera), intero bene; intero bene; coperture: a tetto (a n falde a pianta rettangolare, intera struttura travatura su muri ), intero bene
Data:
intero bene (VIII prima metà post - XI seconda metà ante); intero bene (XVII seconda metà post - XVIII seconda metà ante); carattere generale (VIII-IX post - XIX terzo quarto, 1861 ante)
Copertura:
Molise (IS) - Vastogirardi
Ambito geografico:
Piazza Giusto Girardi - Vastogirardi (IS), Molise - Italia
Fonte:

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
Identificatore: 14 00017168
Citazione bibliografica: bibliografia di corredo: Masciotta Giambattista, 1988; bibliografia di corredo: Ciarlanti Giovanni Vincenzo, 1644; bibliografia di corredo: Galanti Giuseppe Maria, 1781; bibliografia di corredo: AA.VV., 1968; bibliografia di corredo: Calvani A - Castellum II, 1970; bibliografia di corredo: Perogalli Carlo, 1975; bibliografia di corredo: Pece Maurizio - Almanacco del Molise-, 1982; bibliografia di corredo: Rocco Agostino, 1982; bibliografia specifica: Manfredi Selvaggi F. -Almanacco del Molise-, 1991; bibliografia di corredo: Mortari Luisa, 1994; bibliografia di corredo: Paone Natalino, Pesino Emilio, 1998
Diritti
Diritti: proprietà mista
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale