Statua di magistrato. Arringatore
Tipo:
Statua di magistrato; image
Categoria:
Reperti archeologici
Statua maschile a tutto tondo su basamento moderno in legno dipinto in nero, di forma quadrangolare, con la superficie superiore in metallo. Figura maschile di età matura con toga exigua praetexta, che lascia scoperta la spalla destra, e tunica con un angustus clavus. Sulla falda della toga iscrizione su tre linee. Ai piedi alti calzari di tipo romano con stringhe. Testa leggermente volta a destra. Corti capelli con ciocche poco evidenziate. Rughe ai lati degli occhi, vuoti, della bocca e sulla fronte. Braccio destro sollevato e proteso in avanti, con palmo della mano aperto; braccio sinistro, sotto la toga, lungo il corpo con mano semichiusa. All'anulare della mano sinistra anello con castone ovale. Gamba sinistra lievemente flessa in avanti. Gli occhi dovevano essere riempiti con altro materiale.
Lingua:
it
Soggetto:
Magistrato recitante orazione, Arringatore, Statua votiva di bronzo etrusca
Formato:
m., varie: max.: 1,80
Materia e tecnica:
bronzo/ fusione piena a cera persa; bronzo/ fusione cava a cera persa
Data:
fine Ellenismo; 110 a.C. - 90 a.C
Copertura:
FI - Firenze
Ambito geografico:
Museo Archeologico Nazionale - Museo Archeologico, via della Colonna, 38 - Firenze (FI) Italia
Fonte:

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
Identificatore: 09 00512596
Citazione bibliografica: bibliografia specifica: Buonarroti F., 1726; bibliografia specifica: Lanzi L., 1782; bibliografia specifica: Inghirami F., 1921-1826; bibliografia specifica: Lanzi L., 1824-25; bibliografia specifica: Dennis G., 1883; bibliografia specifica: Martha J., 1889; bibliografia specifica: CIE, 1893-1970; bibliografia specifica: Amelung W., 1897; bibliografia specifica: Reinach S., 1897-1910; bibliografia specifica: Milani L.A., 1898; bibliografia specifica: Milani L.A., 1912; bibliografia specifica: Kaschnitz-Weinberg G., 1926; bibliografia specifica: Ducati P., 1927; bibliografia specifica: Solari A., 1931; bibliografia specifica: Minto A., 1931; bibliografia specifica: Giglioli G.Q., 1935; bibliografia specifica: Vessberg O., 1941; bibliografia specifica: Goldscheider L., 1941; bibliografia specifica: Riis J.P., 1953; bibliografia specifica: Pallottino M., 1964; bibliografia specifica: Dhorn T., 1964; bibliografia specifica: Dhorn T., 1965; bibliografia specifica: Susini G., 1965; bibliografia specifica: Dhorn T., 1968; bibliografia specifica: De Agostino A., s.d; bibliografia specifica: De Agostino A., 1968; bibliografia specifica: Pallottino M., 1968; bibliografia specifica: Fittschen K., 1970; bibliografia specifica: Pallottino M., 1971; bibliografia specifica: Bianchi Bandinelli R./ Giuliano A., 1973; bibliografia specifica: Hus A., 1975; bibliografia specifica: Bonfante L., 1975; bibliografia specifica: Colonna G., 1976-77; bibliografia specifica: Sprenger M./ Bartoloni M., 1977; bibliografia specifica: Cristofani M., 1978; bibliografia specifica: Brendel O. J., 1978; bibliografia specifica: Cristofani M., 1979; bibliografia specifica: Torelli M., 1981; bibliografia specifica: Pagnotta W., 1984-85; bibliografia specifica: Torelli M., 1985; bibliografia specifica: Haynes S., 1985; bibliografia specifica: Dizionario civiltà , 1985; bibliografia specifica: Civiltà Etruschi, 1985; bibliografia specifica: Cristofani M., 1986; bibliografia specifica: Colonna G., 1987; bibliografia specifica: Goette H. R., 1989; bibliografia specifica: Colonna G., 1989-90; bibliografia specifica: Colonna G., 1990; bibliografia specifica: Bentz M., 1992; bibliografia specifica: Giuliano A./ Buzzi A., 1992; bibliografia specifica: Etruschi Europa, 1992; bibliografia specifica: Scoperta civiltà , 1996; bibliografia specifica: Beschi L., 1984
Diritti
Diritti: proprietà Stato
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale