statua. Minerva d'Arezzo
Tipo:
statua; image
Categoria:
Reperti archeologici
Statua femminile a tutto tondo con base in stucco dipinto ovaleggiante, su alta base moderna (inv. 69736) in legno, riproducente finto granito, parallelepipeda, inferiormente e superiormente modanata.. Minerva con elmo corinzio, chitone, con sul petto egida a squame, composta da due lembi simmetrici congiunti dal gorgoneion, e corto himation, che le lascia scoperti il petto e la spalla destra. Alla sommità dell'elmo serpente a squame. Testa volta a destra, con occhi cavi. Capelli bipartiti sulla fronte e mossi sotto l'elmo, raccolti sulla nuca. Gamba sinistra, flessa al ginocchio, portata di lato. Ai piedi sandali. Braccio sinistro, completamente avvolto nell'himation, piegato al gomito con mano sul fianco. Braccio destro proteso in avanti
Lingua:
it
Soggetto:
Minerva armata, Statuaria
Formato:
m., varie: max.: 1,55
Materia e tecnica:
bronzo/ fusione cava a cera persa
Data:
inizio Ellenismo; 280 a.C. - 270 a.C
Copertura:
FI - Firenze
Ambito geografico:
Museo Archeologico Nazionale - Museo Archeologico, via della Colonna, 38 - Firenze (FI) Italia
Fonte:

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
Identificatore: 09 00512597
Citazione bibliografica: bibliografia specifica: Lanzi L., 1782; bibliografia specifica: Inghirami F., 1821-1826; bibliografia specifica: Dennis G., 1883; bibliografia specifica: Martha J., 1889; bibliografia specifica: Amelung W., 1897; bibliografia specifica: Milani L.A., 1898; bibliografia specifica: Milani L.A., 1912; bibliografia specifica: Minto A., 1931; bibliografia specifica: Goldscheider L., 1941; bibliografia specifica: De Agostino A., 1968; bibliografia specifica: De Agostino A., s.d; bibliografia specifica: Cristofani M., 1979; bibliografia specifica: Demargne P., 1984; bibliografia specifica: Torelli M., 1985; bibliografia specifica: Capolavori Restauri *, 1986; bibliografia specifica: Cherici A., 1988; bibliografia specifica: Paschinger E., 1992; bibliografia specifica: Beschi L., 1984
Diritti
Diritti: proprietà Stato
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale