statua. Chimera d'Arezzo
Tipo:
statua; image
Categoria:
Reperti archeologici
Statua votiva. Statua di animale fantastico a tutto tondo su alta base moderna (inv. 69750) di legno, riproducente finto granito, di forma ovale inferiormente e superiormente modanata.. Fiera di sesso maschile con testa e zampe leonine, protome caprina sul dorso e coda desinente a testa di serpente. La testa è volta in alto a destra con la bocca spalancata; nella parte centrale del labbro superiore presenza di un foro pervio; gli occhi sono cavi. Le zampe posteriori sono flesse, le anteriori sono stese. Sulla coscia posteriore sinistra una ferita da cui goccia sangue. Sulla zampa posteriore sinistra iscrizione. La protome caprina, dal cui collo, due volte ferito, esce sangue è volta in alto a sinistra. Uno dei corni è morso dal serpente
Lingua:
it
Soggetto:
Chimera in lotta, Chimera d'Arezzo, Statuaria
Formato:
m., varie: max.: 0,785; senza coda: 1,248; max.: 1,29
Materia e tecnica:
bronzo/ fusione cava a cera persa
Data:
metà Classicismo; 410 a.C. - 390 a.C
Copertura:
FI - Firenze
Ambito geografico:
Museo Archeologico - Museo Archeologico Nazionale, via della Colonna, 38 - Firenze (FI) Italia
Fonte:

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
Identificatore: 09 00512595
Citazione bibliografica: bibliografia specifica: Buonarroti F., 1726; bibliografia specifica: Gori A.F., 1737-1743; bibliografia specifica: Lanzi L., 1782; bibliografia specifica: Inghirami F., 1821-1826; bibliografia specifica: Lanzi L., 1824-25; bibliografia specifica: Dennis G., 1883; bibliografia specifica: Martha J., 1889; bibliografia specifica: CIE, 1893-1970; bibliografia specifica: Amelung W., 1897; bibliografia specifica: Reinach S., 1897-1910; bibliografia specifica: Milani L.A., 1898; bibliografia specifica: Del Vita A., 1910; bibliografia specifica: Milani L.A., 1912; bibliografia specifica: Ducati P., 1927; bibliografia specifica: Minto A., 1931; bibliografia specifica: Giglioli G.Q., 1935; bibliografia specifica: Riis J.P., 1941; bibliografia specifica: Goldscheider L., 1941; bibliografia specifica: Riis J.P., 1953; bibliografia specifica: Dohrn T., 1958; bibliografia specifica: Brown L., 1960; bibliografia specifica: De Agostino A., 1968; bibliografia specifica: De Agostino A., s.d; bibliografia specifica: Pallottino M., 1968; bibliografia specifica: Bianchi Bandinelli R./ Giuliano A., 1973; bibliografia specifica: Hus A., 1975; bibliografia specifica: Sprenger M./ Bartoloni G., 1977; bibliografia specifica: Pallottino M., 1977; bibliografia specifica: Brendel O. J., 1978; bibliografia specifica: Stibbe-Twiest A.G.E., 1978; bibliografia specifica: Cristofani M., 1978; bibliografia specifica: Cristofani M., 1979; bibliografia specifica: Palazzo Vecchio, 1980; bibliografia specifica: Torelli M., 1981; bibliografia specifica: Dhorn T., 1982; bibliografia specifica: Orlandini P., 1983; bibliografia specifica: Cristofani M., 1985; bibliografia specifica: Haynes S., 1985; bibliografia specifica: Dizionario civiltà, 1985; bibliografia specifica: Torelli M., 1985; bibliografia specifica: Santuari Etruria, 1985; bibliografia specifica: Krauskopf I., 1986; bibliografia specifica: Colonna G., 1988; bibliografia specifica: Cherici A., 1988; bibliografia specifica: Moreno P., 1989; bibliografia specifica: Chimera suo, 1990; bibliografia specifica: Cristofani M., 1991; bibliografia specifica: Cherici A., 1992; bibliografia specifica: Chimera Arezzo, 1992; bibliografia specifica: Giuliano A. / Buzzi A., 1992; bibliografia specifica: Etruschi Europa, 1992; bibliografia specifica: Paschinger E., 1992; bibliografia specifica: Scoperta civiltà, 1996; bibliografia specifica: Beschi L., 1984
Diritti
Diritti: proprietà Stato
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale