Bruncu S'olia (area ad uso funerario, necropoli)
Tipo:
area ad uso funerario; image
Categoria:
Aree archeologiche
Il sito è segnalato dal Taramelli nel 1919 in seguito all’occasionale rinvenimento, da parte degli agricoltori Giuseppe Altea e Biagio Vincis, di due tombe individuate sul versante E di una collina. Molto sommarie e confuse risultano le notizie sia sulla tipologia e dimensioni delle sepolture sia sulla giacitura degli oggetti di corredo; dalla descrizione si evince che “si trattava di tombe a fossa circondate da un muretto composto da sottili lastre di calcare del luogo, coperte da un grosso lastrone”. Per una delle sepolture che, rispetto all’altra, appariva costruita con maggior cura e di maggiori dimensioni si ipotizzò la pertinenza a due deposizioni. Mancano inoltre indicazioni atte a capire se le due tombe fossero in posizione isolata o affiancate da altre sepolture inserite in uno contesto più ampio. I corredi rinvenuti, ascrivibili cronologicamente all’alto medioevo, sono rappresentati da oggetti d’ornamento personale relativi a monili in oro e in bronzo. Non è possibile stabilire l’esatta ubicazione del rinvenimento tuttavia nella zona le arature continuano a restituire in superficie materiali (ceramica e monete) che fanno ipotizzare la presenza di un’estesa area funeraria in uso dall’età romano repubblicana e quella altomedievale
Lingua:
it
Soggetto:
area ad uso funerario
Data:
Alto Medioevo; età romana ca - alto medioevo ca
Copertura:
Sardegna (CA) - Serdiana
Ambito geografico:
- Serdiana (CA), Sardegna - Italia
Fonte:

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
Identificatore: 20 00194850
Citazione bibliografica: bibliografia specifica: Taramelli, A, 1985; bibliografia specifica: Salvi, D., 1989; bibliografia specifica: Manunza, M. R., 2010
Diritti
Diritti: proprietà privata
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale