Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:oaicat.iccd.org:@ICCD10089407@

Mura di cinta del borgo (borgo, fortificato)

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

borgo; image

Categoria:

Beni architettonici

Il complesso presenta una pianta irregolare che segue nel suo andamento il profilo della collina. Il borgo è composto da 12 torri con tratti in alcuni casi merlati e con feritoie. La torre principale detta "il grande torrione" doveva essere adibita a carcere. Insieme a Roccaravindola e Scapoli, Santa Maria Oliveto può essere inserito nella tipologia dei villaggi fortificati privi di rocca (continua nelle annotazioni)

Lingua:

it

Soggetto:

Mura di cinta del borgo

Formato:

strutture verticali: parete (in muratura a corsi irregolari, pietra), intero bene; coperture: a tetto (a falde), parte del bene

Data:

intero bene (XI seconda metà post - XI seconda metà ante)

Copertura:

Molise (IS) - Pozzilli

Ambito geografico:

Via dietro le Noci - Pozzilli (IS), Molise - Italia

Fonte:

Link scheda completa PDF

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1

Riferimenti

È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione

Fonte dati

SIGECweb / Regione Molise

Identificatore: 14 00007416

Citazione bibliografica: bibliografia di confronto: Masciotta Giambattista, 1988; bibliografia di confronto: Ciarlanti Giovanni Vincenzo, 1981; bibliografia di confronto: Galanti Giuseppe Maria, 2008; bibliografia di confronto: AA. VV., 1966; bibliografia specifica: Calvani A., 1970; bibliografia specifica: Perogalli Carlo, 1975; bibliografia specifica: Pece Maurizio, 1982; bibliografia di confronto: Mortari Luisa, 1984; bibliografia specifica: Paone Natalino, Pesino Emilio, 1998; bibliografia specifica: Federici Vincenzo, 1925 - 194

Diritti

Diritti: proprietà privata

Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale

  • Pico
  • consulta la scheda esterna

Documenti simili

Immagine

maestranze locali, Mura di cinta del Borgo

Regione Marche
oai:regione.marche.it:a_70968

consulta la scheda esterna
Immagine

Porta del borgo (mura di cinta, comunale)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD13267619@

consulta la scheda esterna
Immagine

Prenilacqua Bonaventura; Prenilacqua Bonaventura, Castello scaligero/Torri/Cinta muraria (borgo fortificato scaligero)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD13991179@

consulta la scheda esterna
Immagine

Complesso fortificato (cinta muraria)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD11768567@

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link