Antiporto di Camollia (Porta, urbana)
Tipo:
Porta; image
Categoria:
Beni architettonici
Autore:
Alessandro Casolani, Alessandro Casolani
La struttura è composta da due fronti in muratura di laterizio e pietra, con porta ad arco a tutto sesto e coronamento a merli. I due fronti sono uniti da un corpo più basso, sempre in muratura di pietra e laterizio coperto a capanna
Lingua:
it
Soggetto:
Antiporto di Camollia
Formato:
strutture verticali: parete (in muratura in mutarura, laterizio e pietra), intero bene; coperture: tetto (a capanna a pianta quadrata), corpo principale; elementi decorativi: affreschi, interno, pareti e volta
Data:
intero bene (XIII , 1270/00/00 - XIII terzo quarto, 1270/00/00); intero bene (XVII , 1606/00/00 - XVII, 1675/00/00); intero bene (XVII ultimo quarto, 1685/00/00 - XVIII fine, 1699/00/00); interno (XVI ultimo quarto, 1584/00/00 - XVI ultimo quarto, 1589/00/00); interno (XVII ultimo quarto, 1685/00/00 - XX prima metà, 1944/00/00)
Copertura:
Toscana (SI) - Siena
Ambito geografico:
Via Vittorio Emanuele/Viale Cavour - Siena (SI), Toscana - Italia
Fonte:

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
Identificatore: 09 00494738
Citazione bibliografica: bibliografia di confronto: Repetti E., 1855; bibliografia di confronto: Torriti P., 1988, 1992; bibliografia di confronto: Contorni G., 1972; bibliografia di confronto: Brigidi E. A., 1885; bibliografia di confronto: Merlotti G., 1995; bibliografia di confronto: Bortolotti L., 1983; bibliografia di confronto: Fargnoli N., Guiducci A.M., 1994
Diritti
Diritti: proprietà Ente pubblico territoriale
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale