materiale di collezione museale (ceramica/ osso/ reperti malacologici/ vetro)
Tipo:
materiale di collezione museale; image
Categoria:
Beni archeologici
da una sepoltura a cista litica provengono due scodelle troncoconiche, una delle quali decorata con cordoni plastici, un brassard e una collana con vaghi tratti da conchiglia; dall’area del tempio a pozzo, una ciotola carenata, due scodelle emisferiche, un frammento di parete di ziro con ansa a X; sette fusaiole di terracotta; un manico di osso;un’ accetta di pietra dura verde oliva; un betilino in marna arenacea; un’ascia scanalata; un vaso a collo con anse a gomito rovescio/frammenti; una tazza a decorazione lineare; un’olla fenicia a decorazione lineare; un frammento di kotyle protocoronzia a decorazione lineare; 1 frammento di olla geometrica a decorazione geometrica; 2 frammenti di parete di ceramica fenicia. corredi funerari e deposito votivo
Lingua:
it
Formato:
Materiale componente: scodella troncoconica, 2; Materiale componente: scodella emisferica, 2; Materiale componente: ciotola carenata, 1; Materiale componente: parete di ziro, 1; Materiale componente: fusaiola, 7; Materiale componente: vaso a collo, 1; Materiale componente: tazza/ frammento, 1; Materiale componente: olla/ frammento, 1; Materiale componente: parete di vaso, 2; Materiale componente: brocca a bocca trilobata, 1; Materiale componente: kotyle/ frammento, 1; Materiale componente: olla/ frammento, 1; Materiale componente: brassard, 1; Materiale componente: accettina, 1; Materiale componente: betilino, 1; Materiale componente: ascia, 1; Materiale componente: collana, 1; Materiale componente: manico di pugnale, 1; Materiale componente: vago, 4
Materia e tecnica:
ceramica, ceramica d'impasto; ceramica, ceramica euboica; ceramica, ceramica fenicio-punica; ceramica, ceramica protocorinzia; ceramica, ceramica geometrica; materiale lapideo, strumenti, utensili e oggetti d'uso; materiale lapideo, statuaria miniaturistica; materiale lapideo, strumenti, utensili e oggetti d'uso; reperti malacologici, gioielli e monili; osso, strumenti, utensili ed oggetti d'uso; vetro, Gioielli e monili
Data:
Età antica del bronzo/ Età fenicio-punica
Copertura:
Sardegna (CA) - Cagliari
Ambito geografico:
Museo Archeologico Nazionale di Cagliari, - Cagliari (CA), Sardegna - Italia
Fonte:
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
Identificatore: 20 00202466
Citazione bibliografica: bibliografia specifica: Atzeni E., 1958; bibliografia specifica: Ferrarese Ceruti M.L., 1989; bibliografia specifica: Manunza M.R., 2003; bibliografia specifica: Atzeni E., 1987; bibliografia specifica: Bernardini P./ Tore G., 1987
Diritti
Diritti: proprietà Stato
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale