materiale di collezione museale (ceramica, materiale lapideo, metallo, osso-avorio, reperti fittili, vetro)
Tipo:
materiale di collezione museale; image
Categoria:
Beni archeologici
I materiali sono rappresentati da differenti classi tra le quali quella ceramica è quantitativamente meglio rappresentata. Sono i presenti forme vascolari aperte e chiuse prevalentemente del tipo fenicio e punico a cui si aggiunge la ceramica di importazione e quella di produzione romana. Tra i reperti fittili sono presenti anche statuette realizzate al tornio raffiguranti devoti sofferenti che con le mani segnalano la parte dolorante del corpo. I manufatti in metallo sono costituiti da monete, oggetti d'ornamento, oggetti d'uso e strumenti mentre in osso, avorio e pasta vitrea essenzialmente oggetti d'uso di piccole dimensioni. A tali materiali si aggiunge anche una statua del dio Bes in arenaria.. I materiali sono pertinenti sia a un contesto funerario in quanto relativi a corredi di diverse sepolture, sia a un contesto di culto testimoniato dalla presenza delle statuette ex-voto e dalla statua del dio
Lingua:
it
Formato:
Materiale componente: pentola, coperchio, 2. Descrizione materiale componente: esemplare 2; Materiale componente: brocchetta bilobata, vaso a chardon, 2. Descrizione materiale componente: esemplare 2; Materiale componente: piatto, 1. Descrizione materiale componente: esemplare 1; Materiale componente: brocchetta, 1. Descrizione materiale componente: esemplare 1; Materiale componente: lancia, lama di pugnale in ferro, 2. Descrizione materiale componente: esemplare non integro 2; Materiale componente: orecchino in bronzo, 1. Descrizione materiale componente: esemplare 1; Materiale componente: bracciale, anello in argento, 7. Descrizione materiale componente: esemplare 7; Materiale componente: fibula, cavigliera in ferro bagno argento, 3. Descrizione materiale componente: esemplare 3; Materiale componente: piatto, olla, brocchetta, unguentario, 7. Descrizione materiale componente: esemplare 7; Materiale componente: punta di lancia, stiletto in ferro, 3. Descrizione materiale componente: esemplare 3; Materiale componente: piatto, piattino,brocchetta, 4. Descrizione materiale componente: esemplare 4; Materiale componente: coppa, brocchetta, 4. Descrizione materiale componente: esemplare 4; Materiale componente: brocchetta, 1. Descrizione materiale componente: esemplare 1; Materiale componente: pignatta, 1. Descrizione materiale componente: esemplare 1; Materiale componente: brocchetta, 2. Descrizione materiale componente: esemplare 2; Materiale componente: coppa, 1. Descrizione materiale componente: esemplare 1; Materiale componente: doppia coppa, 1. Descrizione materiale componente: esemplare 1; Materiale componente: olla, piatto, brocchetta, tazzina, 6. Descrizione materiale componente: esemplare 6; Materiale componente: coppa, 1. Descrizione materiale componente: esemplare 1; Materiale componente: oil bottle, piatto, brocchetta, 3. Descrizione materiale componente: esemplare 3; Materiale componente: piatto ombelicato, 1. Descrizione materiale componente: esemplare 1; Materiale componente: brocca, piatto, 3. Descrizione materiale componente: esemplare 3; Materiale componente: supporto per anfora, 1. Descrizione materiale componente: esemplare 1; Materiale componente: brocca, olla, 3. Descrizione materiale componente: esemplare 3; Materiale componente: brocca, 1. Descrizione materiale componente: esemplare 1; Materiale componente: brocca, piatto, attingitoio, anforetta, coppa, oinochoe, 8. Descrizione materiale componente: esemplare 8; Materiale componente: Kilyx di imitazione attica, 1. Descrizione materiale componente: esemplare 1; Materiale componente: piatto, 1. Descrizione materiale componente: esemplare 1; Materiale componente: coppa, 1. Descrizione materiale componente: esemplare 1; Materiale componente: lucerna monolicne, 1. Descrizione materiale componente: esemplare 1; Materiale componente: brocca a orlo lobato, 1. Descrizione materiale componente: esemplare 1; Materiale componente: piatto, piatto tripode, 3. Descrizione materiale componente: esemplare 3; Materiale componente: olla, 1. Descrizione materiale componente: esemplare 1; Materiale componente: brocca a bottiglia, 1. Descrizione materiale componente: esemplare 1; Materiale componente: olla, 1. Descrizione materiale componente: esemplare 1; Materiale componente: uovo di struzzo, 1. Descrizione materiale componente: esemplare 1; Materiale componente: torcere in bronzo (tipo cipriota), 1. Descrizione materiale componente: esemplare non integro 1; Materiale componente: statuetta antropomorfe ex voto (tipo Bitia), 17. Descrizione materiale componente: esemplare 17; Materiale componente: testina antropomorfa, prua di nave, 2. Descrizione materiale componente: esemplare non integro 2; Materiale componente: statua in arenaria raffigurante Bes stante, 1. Descrizione materiale componente: esemplare 1; Materiale componente: coppa, piattino, brocca, brocchetta, unguentario, anfora, olla, coperchio, 20. Descrizione materiale componente: esemplare 20; Materiale componente: piattino, coppetta (vernice nera a pasta grigia), 2. Descrizione materiale componente: esemplare 2; Materiale componente: piattino, coppetta (Campana A), 3. Descrizione materiale componente: esemplare 3; Materiale componente: elementi (appliques?) con varie raffigurazioni, 31. Descrizione materiale componente: esemplare 31; Materiale componente: papera in pasta vitrea blu cobalto, 2. Descrizione materiale componente: esemplare 2; Materiale componente: moneta in bronzo, 1. Descrizione materiale componente: esemplare 1; Materiale componente: piatto (Campana A), 1. Descrizione materiale componente: esemplare 1; Materiale componente: brocca, 1. Descrizione materiale componente: esemplare 1
Materia e tecnica:
ceramica, ceramica dipinta; ceramica, Ceramica comune; ceramica, ceramica fenicia red slip; ceramica, Bucchero; metallo, strumenti; metallo, gioielli; ceramica, Ceramica comune; metallo, strumenti; ceramica, ceramica fenicia red slip; ceramica, Ceramica comune; ceramica, Bucchero; ceramica, Ceramica comune; ceramica, ceramica fenicia red slip; ceramica, Bucchero; ceramica, ceramica fenicia red slip; ceramica, Ceramica comune; ceramica, Bucchero; ceramica, Ceramica comune; ceramica, ceramica fenicia red slip; ceramica, Ceramica comune; ceramica, ceramica dipinta; ceramica, Ceramica comune; ceramica, ceramica fenicia; ceramica, ceramica fenicia red slip; ceramica, Lucerne; ceramica, Ceramica comune; ceramica, ceramica fenicia red slip; ceramica, ceramica dipinta; ceramica, Ceramica comune; uova di struzzo decorate, suppellettile di pregio; metallo, oggetti d'uso; reperti fittili, statuine; reperti fittili, coroplastica; materiale lapideo, statuaria; ceramica, Ceramica comune; ceramica, Ceramica a vernice nera; avorio-osso, oggetti d'uso; vetro, oggetti d'uso; metallo, monete; ceramica, Ceramica a vernice nera; ceramica, Ceramica comune
Data:
età fenicio punica-età romana; VII sec. a.C. ca - I sec. a.C. ca
Copertura:
Sardegna (CA) - Cagliari
Ambito geografico:
Museo Archeologico di Cagliari - Cittadella dei Musei Museo Archeologico Nazionale di Cagliari, Piazza Arsenale, 1 - Cagliari (CA), Sardegna - Italia
Fonte:

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
Identificatore: 20 00202405
Citazione bibliografica: bibliografia specifica: Bernardini, P., 2004; bibliografia specifica: Pesce, G., 2000; bibliografia specifica: Phoinikes B SH, 1997; bibliografia specifica: Bartoloni, P., 1996; bibliografia specifica: Museo archeologico, 1989; bibliografia specifica: Tore, G./Gras, M., 1976
Diritti
Diritti: proprietà Stato
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale