materiale di collezione museale (ceramica, reperti fittili, metallo, oggetti d'ornamento, materiale lapideo, vetro)
Tipo:
materiale di collezione museale; image
Categoria:
Beni archeologici
I manufatti comprendono prevalentemente forme vascolari aperte e chiuse da mensa, lucerne, oggetti d'ornamento in metallo e pasta vitrea per l'età punica mentre per l'età romana il materiale è costituto da oggetti ceramici.. Manufatti provenienti da un contesto funerario, pertinenti ai corredi, d'accompagno e personale, di 1 tomba a camera di età romana e di 5 sepolture a fossa di età romana
Lingua:
it
Formato:
Materiale componente: brocchetta, anfora, coppa, piatto, 26. Descrizione materiale componente: esemplare; esemplare; esemplare; esemplare; esemplare 10; 10; 4; 1; 1; Materiale componente: coppa, attingitoio, 2. Descrizione materiale componente: esemplare 2; Materiale componente: lucerne (a conchiglia con due beccucci e peduccio), 4. Descrizione materiale componente: esemplare 4; Materiale componente: Lekythos a figure nere (Classe Atene 581), 2. Descrizione materiale componente: esemplare 2; Materiale componente: Skyphos, 1. Descrizione materiale componente: esemplare 1; Materiale componente: Maschera fittile a protome femminile, 1. Descrizione materiale componente: esemplare 1; Materiale componente: pendente in oro, bracciale in argento, 2. Descrizione materiale componente: esemplare 2; Materiale componente: alabastron, amuleto, vaghi in pasta vitra, 7. Descrizione materiale componente: esemplare 7; Materiale componente: Piastrella in tufo con lettere puniche incise, 1. Descrizione materiale componente: esemplare 1; Materiale componente: piccoli elementi in ambra, 13. Descrizione materiale componente: esemplare 13; Materiale componente: Brocchetta, 8. Descrizione materiale componente: esemplare 8; Materiale componente: brocchetta, bacile,, 2. Descrizione materiale componente: esemplare 2; Materiale componente: lucerne romane (Deneauve VIIB), 5. Descrizione materiale componente: esemplare 5; Materiale componente: piatto, coppa (Hayes 27 (piatto), Hayes 14/17 (coppa)), 2. Descrizione materiale componente: esemplare 2
Materia e tecnica:
ceramica, ceramica dipinta; ceramica, Ceramica comune; ceramica, Lucerne; ceramica, Ceramica attica; reperti fittili, coroplastica; metallo, gioielli; vetro, oggetti d'uso; materiale lapideo, iscrizione; oggetti d'ornamento, gioielli-monili; ceramica, Ceramica comune; ceramica, ceramica fiammata; ceramica, Lucerne; ceramica, Terra sigillata africana
Data:
età punica-età romana; V secolo a.C. ca - III sec. d.C. ca
Copertura:
Sardegna (CA) - Cagliari
Ambito geografico:
Museo Archeologico di Cagliari - Cittadella dei Musei Museo Archeologico Nazionale di Cagliari, Piazza Arsenale, 1 - Cagliari (CA), Sardegna - Italia
Fonte:

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
Identificatore: 20 00202418
Citazione bibliografica: bibliografia specifica: Minoja, M./Cossu, C./Migaleddu, M., 2012; bibliografia specifica: Bernardini, P., 2004; bibliografia specifica: Sirigu, R., 2004; bibliografia di confronto: Sirigu, R., 1999; bibliografia specifica: Tronchetti, C., 1997; bibliografia specifica: Uberti, M. L., 1993; bibliografia specifica: Tronchetti, C., 1991; bibliografia di confronto: Bartoloni, P., 1983
Diritti
Diritti: proprietà Stato
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale