Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:oaicat.iccd.org:@ICCD10134773@

materiale di collezione museale (ceramica, reperti fittili, metallo, oggetti d'ornamento, materiale lapideo, vetro)

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

materiale di collezione museale; image

Categoria:

Beni archeologici

I manufatti comprendono prevalentemente forme vascolari aperte e chiuse da mensa, lucerne, oggetti d'ornamento in metallo e pasta vitrea per l'età punica mentre per l'età romana il materiale è costituto da oggetti ceramici.. Manufatti provenienti da un contesto funerario, pertinenti ai corredi, d'accompagno e personale, di 1 tomba a camera di età romana e di 5 sepolture a fossa di età romana

Lingua:

it

Formato:

Materiale componente: brocchetta, anfora, coppa, piatto, 26. Descrizione materiale componente: esemplare; esemplare; esemplare; esemplare; esemplare 10; 10; 4; 1; 1; Materiale componente: coppa, attingitoio, 2. Descrizione materiale componente: esemplare 2; Materiale componente: lucerne (a conchiglia con due beccucci e peduccio), 4. Descrizione materiale componente: esemplare 4; Materiale componente: Lekythos a figure nere (Classe Atene 581), 2. Descrizione materiale componente: esemplare 2; Materiale componente: Skyphos, 1. Descrizione materiale componente: esemplare 1; Materiale componente: Maschera fittile a protome femminile, 1. Descrizione materiale componente: esemplare 1; Materiale componente: pendente in oro, bracciale in argento, 2. Descrizione materiale componente: esemplare 2; Materiale componente: alabastron, amuleto, vaghi in pasta vitra, 7. Descrizione materiale componente: esemplare 7; Materiale componente: Piastrella in tufo con lettere puniche incise, 1. Descrizione materiale componente: esemplare 1; Materiale componente: piccoli elementi in ambra, 13. Descrizione materiale componente: esemplare 13; Materiale componente: Brocchetta, 8. Descrizione materiale componente: esemplare 8; Materiale componente: brocchetta, bacile,, 2. Descrizione materiale componente: esemplare 2; Materiale componente: lucerne romane (Deneauve VIIB), 5. Descrizione materiale componente: esemplare 5; Materiale componente: piatto, coppa (Hayes 27 (piatto), Hayes 14/17 (coppa)), 2. Descrizione materiale componente: esemplare 2

Materia e tecnica:

ceramica, ceramica dipinta; ceramica, Ceramica comune; ceramica, Lucerne; ceramica, Ceramica attica; reperti fittili, coroplastica; metallo, gioielli; vetro, oggetti d'uso; materiale lapideo, iscrizione; oggetti d'ornamento, gioielli-monili; ceramica, Ceramica comune; ceramica, ceramica fiammata; ceramica, Lucerne; ceramica, Terra sigillata africana

Data:

età punica-età romana; V secolo a.C. ca - III sec. d.C. ca

Copertura:

Sardegna (CA) - Cagliari

Ambito geografico:

Museo Archeologico di Cagliari - Cittadella dei Musei Museo Archeologico Nazionale di Cagliari, Piazza Arsenale, 1 - Cagliari (CA), Sardegna - Italia

Fonte:

Link scheda completa PDF

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1

Riferimenti

È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione

Fonte dati

SIGECweb / Regione Sardegna

Identificatore: 20 00202418

Citazione bibliografica: bibliografia specifica: Minoja, M./Cossu, C./Migaleddu, M., 2012; bibliografia specifica: Bernardini, P., 2004; bibliografia specifica: Sirigu, R., 2004; bibliografia di confronto: Sirigu, R., 1999; bibliografia specifica: Tronchetti, C., 1997; bibliografia specifica: Uberti, M. L., 1993; bibliografia specifica: Tronchetti, C., 1991; bibliografia di confronto: Bartoloni, P., 1983

Diritti

Diritti: proprietà Stato

Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale

  • Pico
  • consulta la scheda esterna

Documenti simili

Immagine

materiale di collezione museale (ceramica, materiale lapideo, oggetti d'ornamento)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD10122106@

consulta la scheda esterna
Immagine

materiale di collezione museale (ceramica, materiale lapideo, metallo, reperti malacologici, oggetti d'ornamento)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD10130040@

consulta la scheda esterna
Immagine

materiale di collezione museale (ceramica, materiale lapideo, metallo, oggetti d'ornamento, osso-avorio, vetro)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD10136568@

consulta la scheda esterna
Immagine

materiale di collezione museale (MATERIALE LAPIDEO)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD14068165@

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link