Chiesa della Beata Vergine del Carmine (chiesa, suburbana)
Tipo:
chiesa; image
Categoria:
Beni architettonici
La chiesa a tre navate, costituita da muratura intonacata con basamento in lastre di marmo, presenta un semplice fronte a salienti su cui si aprono tre accessi architravati, simmetrici rispetto l'asse centrale: quello centrale, con bussola proveniente dalla parrocchiale, è sormontato da un sopraluce rettangolare, da una lapide con iscrizione e da un dipinto murale a cuspide con l'effige della Madonna del Carmine. Il tetto a quattro falde, a colmi differenziati ha manto di copertura in tegole portoghesi; sulla sommità una un piccolo campanile a ventola in ferro con campanella e croce. All'interno pregiati altari in tarsie marmoree di bottega abruzzese
Lingua:
it
Soggetto:
Chiesa della Beata Vergine del Carmine
Formato:
strutture verticali: parete (in muratura continua, intonaco; pietra), intero bene; coperture: a tetto (a n falde a colmi differenziati), intero bene; elementi decorativi: dipinti; portale; campaniletto; altare maggiore; altare (a cuspide; a bussola; a ventola; a intarsio; a intarsio, legno; metallo; marmo; marmo), prospetto Sud; prospetto Sud; prospetto Sud; presbiterio; navata destra, esterna; interna; esterna; interna; interna; isrizioni, lapidi, stemmi: lapide; iscrizione (incisa/o; scolpita/o, marmo; marmo), ingresso principale; paliotto altare
Data:
centro urbano (X terzo quarto, 975/00/00 post - XIX ultimo quarto, 1888/00/00 ante); intero bene (XVIII inizio post - XX fine, 1975/00/00 ante)
Copertura:
Molise (IS) - Montenero Val Cocchiara
Ambito geografico:
Piazza Risorgimento - Montenero Val Cocchiara (IS), Molise - Italia
Fonte:

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
Identificatore: 14 00075201
Citazione bibliografica: bibliografia specifica: Masciotta Giambattista, 1988/00/00; bibliografia di confronto: Di Dario Dante, 1978/00/00; bibliografia di confronto: Cercone Franco, Gerosolino Arpino, 1989/00/00; bibliografia di confronto: Carbone Annalisa, 2000/00/00
Diritti
Diritti: proprietà Ente religioso cattolico
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale