Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:oaicat.iccd.org:@ICCD10353650@

Il gioco della mosca cieca (gruppo scultoreo)

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

gruppo scultoreo; image

Categoria:

Opere d'arte visiva

Gruppo plastico a soggetto galante che illustra il tema del gioco della mosca cieca fra due giovani coppie della ricca borghesia. Base mistilinea con riccioli e volute profilate in oro, con al centro lo stemma gentilizio di un marchese. Pasta tenera, bianca e scintillante, pittura a stesura uniforme nella quale non si riconoscono le pennellate, ampia gamma cromatica. Marca assente. Sul fondo compaiono alcune lettere relative alla serie di produzione.. n.r

Lingua:

it

Soggetto:

Il gioco della mosca cieca

Formato:

cm, altezza: 22; larghezza: 33; profondità 18

Materia e tecnica:

porcellana/ pittura; porcellana/ doratura

Data:

sec. XVIII; 1760 ca - 1780 ca

Copertura:

Lombardia (BS) - Lonato

Ambito geografico:

Casa del Podestà, - Lonato (BS), Lombardia - Italia

Fonte:

Link scheda completa PDF

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1

Riferimenti

È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione

Fonte dati

SIGECweb / Regione Lombardia

Identificatore: 03 03252775

Citazione bibliografica: bibliografia specifica: Lusardi S./ Valbusa R., 2005

Diritti

Diritti: proprietà privata

Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale

  • Pico
  • consulta la scheda esterna

Documenti simili

Immagine

Caporali Filippo (1794/ 1848 post) ; Longhi Giuseppe (1766/ 1831) ; Poussin Nicolas (1594/ 1665) , Il gioco della mosca cieca

Regione Lombardia
oai:SIRBeC:S_3y010-00779

consulta la scheda esterna
Immagine

Caporali Filippo; Longhi Giuseppe; Poussin Nicolas; Caporali Filippo; Longhi Giuseppe; Poussin Nicolas, Il gioco della mosca cieca, Putti giocano a mosca cieca (stampa)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD11349230@

consulta la scheda esterna
Immagine

Romano Scavolini, A mosca cieca

Archivio storico delle arti contemporanee
oai:asac:film:1210

consulta la scheda esterna
Immagine

Cerquozzi Michelangelo detto Michelangelo delle Battaglie; Cerquozzi Michelangelo detto Michelangelo delle Battaglie, La mosca cieca (dipinto)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD4593615@

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link