Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:oaicat.iccd.org:@ICCD10470562@

Vicenza. Villa Valmarana ai Nani. Atrio. Parete destra. Episodi dell'Iliade. Il sacrificio di Ifigenia (positivo)

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

positivo /; image

Categoria:

Fotografie

Autore:

Soprintendenza ai Monumenti

Lingua:

it

Soggetto:

Vicenza. Villa Valmarana ai Nani. Atrio. Parete destra. Episodi dell'Iliade. Il sacrificio di Ifigenia, Vicenza. Villa Valmarana ai Nani fu costruita dal noto giureconsulto Giovanni Bertolo verso la seconda metà dei Seicento (1665-1669). Il complesso acquistato dalla famiglia Valmarana nel 1720, venne riqualificato attorno al 1736 dall'architetto Francesco Muttoni che provvide ad aggiungere alla dimora gentilizia una scuderia, gli ingressi monumentali e la foresteria. Nel 1757 i Valmarana chiesero a Giambattista e Giandomenico Tiepolo di affrescare la villa con cicli narrativi tratti dall'Iliade, dall'Eneide, dalla Gerusalemme liberata e dall'Orlando furioso, e la foresteria con scene campestri. Nel Settecento il muro di cinta fu decorato con statue di nani, da cui il nome della villa. Il complesso, dopo i bombardamenti del 26 maggio 1944, venne privato degli affreschi, staccati e rimessi in loco a guerra conclusa, infine restaurati nel 1962. La fotografia riprende il settore centrale della parete destra dell'atrio della villa, dedicata al Sacrificio di Ifigenia

Formato:

BN; supporto principale: mm; altezza: 175; larghezza: 230

Materia e tecnica:

gelatina ai sali d'argento/ carta

Data:

metà XX; 1950/00/00 - 1950/00/00

Copertura:

Veneto (VR) - Verona

Ambito geografico:

Soprintendenza B.A.P. per le province di VR-RO-VI - Archivio fotografico, Piazza San Fermo, 3 - Verona (VR), Veneto - Italia

Fonte:

Link scheda completa PDF

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1

Riferimenti

È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione

Fonte dati

SIGECweb / Regione Veneto

Identificatore: 05 00677015

Citazione bibliografica: Barbieri F./ Cevese R./ Magagnato L., 1956; Barbieri F./ Cevese R., 2004

Diritti

Diritti: detenzione Stato

Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale

  • Pico
  • consulta la scheda esterna

Documenti simili

Immagine

Soprintendenza ai Monumenti, Vicenza. Villa Valmarana ai Nani. Prima stanza a destra. Episodi dell'Iliade. Soffitto (positivo)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD10527581@

consulta la scheda esterna
Immagine

Soprintendenza ai Monumenti, Vicenza. Villa Valmarana ai Nani. Prima stanza a destra. Episodi dell'Iliade. Cupido (particolare) (positivo)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD10439503@

consulta la scheda esterna
Immagine

Monti, Vincenzo, Traduzione dell'Iliade

Internet Culturale
oai:www.internetculturale.it/metaoaicat:oai:www.bi...

consulta la scheda esterna
Immagine

Soprintendenza ai Monumenti, Vicenza. Villa Valmarana ai Nani. Prima stanza a destra. Episodi dell'Iliade. Paesaggio con Cupido (particolare) (positivo)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD10439354@

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link