Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:oaicat.iccd.org:@ICCD10481034@

lastra. epigrafica. due frammenti di iscrizione latina funeraria su lastra di marmo

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

lastra; image

Categoria:

Reperti archeologici

Lastra epigrafica in marmo, in due frammenti, con iscrizione funeraria in lingua latina. Lastra con cornice modanata e fregi simmetrici, il destro con motivo floreale, al centro lo spazio epigrafico, quello sinistro disperso. Probabile lastra epigrafica di mausoleo funerario di II sec. d. C. Ductus alquanto regolare, campo epigrafico irregolare (ultima lettera della II° linea incisa sulla cornice della lastra). Segno di interpunzione ad S capovolta seguente la terza linea (horror vacui).. Epigrafe in due frammenti, portata alla luce, durante lo scavo effettuato il giorno 23/10/1980. Trincea n. 4 scavata dalla parte prolungata verso la strada a destra dell'anfiteatro

Lingua:

it

Soggetto:

Iscrizione latina funeraria, Epigrafe latina su lastra di marmo con cornice e fregi simmetrici con motivi floreali

Formato:

cm, spessore: 3; varie: I° frammento: h. 16 X l. 10, 3; spess. 3 cm; II° frammento: h. 18, 4 X l. 11-12, 5; spess. 3 cm; misura completa dei due frammenti uniti: h. 18, 6 X l. 23, 3; spess. 3 cm: misure lettere: h. 1, 6-3 X l. 2-2, 4; 1, 4; 0, 8 cm

Materia e tecnica:

marmo bianco/ scalpellatura, sbozzatura, lisciatura, levigatura, a trapano, a incisione

Data:

Eta' romana imperiale; inizio II d. C. post - metà II d. C. ca

Copertura:

Umbria (TR) - Otricoli

Ambito geografico:

- Otricoli (TR), Umbria - Italia

Fonte:

Link scheda completa PDF

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1

Riferimenti

È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione

Fonte dati

SIGECweb / Regione Umbria

Identificatore: 10 00176353

Diritti

Diritti: proprietà Stato

Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale

  • Pico
  • consulta la scheda esterna

Documenti simili

Immagine

lastra. epigrafica. lastra in marmo con epigrafe in lingua latina

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD10477827@

consulta la scheda esterna
Immagine

lastra. epigrafica. frammento di lastra epigrafica in lingua latina in marmo bianco

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD10479753@

consulta la scheda esterna
Immagine

lastra. epigrafica. frammento di iscrizione latina su lastra in marmo bianco

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD10479630@

consulta la scheda esterna
Immagine

lastra. epigrafica in lingua latina

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD11471992@

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link