Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:oaicat.iccd.org:@ICCD10522423@

Canonica del Convento di Sant'Apollinare in Classe (canonica, conventuale)

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

canonica; image

Categoria:

Beni architettonici

I numerosi rifacimenti che hanno interessato l'immobile del corpo principale (canonica attuale) nei secoli, ci hanno consegnato un edificio interamente privo di qualsiasi carattere di rilevanza artistica o costruttiva a prescindere dal valore storico e testimoniale. I solai latero-cementizi sono in gran parte di sostituzione recente e anche il corpo scala principale è costituito da rampe monoblocco in c.a. che nulla mostrano delle strutture originarie

Lingua:

it

Soggetto:

Canonica del Convento di Sant'Apollinare in Classe

Formato:

strutture verticali: parete (in muratura a corsi regolari, laterizio), intero bene; strutture di orizzontamento: solaio (rettangolari continui intero solaio latero-cemento), intero bene; coperture: a tetto (a due falde a puntoni ), corpo principale; scale: principale (di collegamento a due rampe, a volo, cemento armato), interna; pavimenti: a quadri intero bene

Data:

intero bene (XIX ca - XX, 1923/00/00); intero bene (VI - XIX); intero bene (VI , 575/00/00 - VIII, 748/00/00)

Copertura:

Emilia-Romagna (RA) - Ravenna

Ambito geografico:

Via Romea, 0(P) - Ravenna (RA), Emilia-Romagna - Italia

Fonte:

Link scheda completa PDF

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1

Riferimenti

È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione

Fonte dati

SIGECweb / Regione Emilia-Romagna

Identificatore: 08 00319248 bene individuo

Citazione bibliografica: bibliografia specifica: Ricci Corrado, 1923; bibliografia specifica: Guarisco G., 1999; bibliografia specifica: Montanari G. Bermond, 1990; bibliografia specifica: Mazzotti M., 1954

Diritti

Diritti: proprietà Stato

Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale

  • Pico
  • consulta la scheda esterna

Documenti simili

Immagine

Monastero di Sant'Apollinare in Veclo (monastero conventuale)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD10456866@

consulta la scheda esterna
Immagine

Soratini Paolo; Soratini Paolo, Chiesa di Sant'Apollinare in Veclo (chiesa conventuale)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD10456881@

consulta la scheda esterna
Immagine

Soratini Paolo; Soratini Paolo, Chiesa di Sant'Apollinare in Veclo (chiesa, conventuale)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD10522297@

consulta la scheda esterna
Immagine

Giuseppe Antonio Soratini; Giuseppe Antonio Soratini, Monastero di Sant'Apollinare in Veclo (monastero, conventuale)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD10522233@

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link